farmacie promozioni consigli servizi fidelity contatti chi siamo

Invecchiamento cutaneo e carcinogenesi

Invecchiamento cutaneo e carcinogenesi sono due facce della stessa moneta. Una moneta di nuovo conio, visto che questi problemi sono aumentati di molte volte negli ultimi 3-4 decenni, a partire dagli anni ’70, quando è iniziato il turismo di massa e, contemporaneamente, l’assottigliamento dello strato di ozono. Entrambe le radiazioni, UVA e UVB, determinano l’alterazione di numerose molecole a livello della pelle con conseguenti danni cutanei.

I volti esposti a lungo al sole non soltanto appaiono con pieghe e rughe profonde, senza turgore, ma possono manifestare lesioni precancerose (come la cheratosi attinica ed altre lesioni che potranno evolvere nel carcinoma a cellule squamose). Inoltre, l’esposizione improvvisa ad una forte irradiazione solare, associata a scottature, soprattutto nell’infanzia, è stata associata ad un maggiore sviluppo del temibile melanoma. La pelle possiede meccanismi di riparazione o  di difesa, il più semplice dei quali è il rinnovo della popolazione cellulare. Le cellule alterate vengono soppresse e perse con l’esfoliazione cutanea e  con nuove cellule.

Purtroppo le radiazioni alterano anche questi processi fisiologici di morte e sostituzione cellulare, determinando la permanenza di strutture invecchiate ed alterate. È dunque utile che i solari svolgano un’azione di rinforzo ai naturali meccanismi antiossidanti della cute, apportando ad esempio vitamina E. Un uso regolare di agenti  preserva il nostro capitale SOLARE ovvero la quantità massima di sole che possiamo prendere nella nostra vita senza avere danni. Tuttavia, poiché circa il 50-80% di questo accumulo nella vita avviene prima dei 18 anni, è fondamentale iniziare fin dalle più tenere età ad utilizzare solari specifici e non limitarsi ad un loro uso soltanto estivo.

Condividi


Ti può interessare anche...

Le Verruche

Le Verruche

L'estate è la stagione che mette maggiormente a rischio la salute dei nostri piedi: il caldo e l'umidità infatti giocano a favore delle verruche.

Proteggi la tua pelle

L'Herpes

L'Herpes

L'Herpes simplex è un'infezione virale che interessa cute e/o mucose.

Proteggi la tua pelle

Le punture di insetti

Le punture di insetti

Gli insetti pungono per motivi diversi e ciò varia in base alla natura dell’insetto.

Proteggi la tua pelle

Le labbra in estate

Le labbra in estate

Le labbra, per via della loro struttura sottile, sono una delle zone del viso più delicate, fragili, sensibili e indifese.

Proteggi la tua pelle

Le Scottature e gli Eritemi

Le Scottature e gli Eritemi

Si manifestano alcune ore dopo una prolungata esposizione ai raggi solari senza la dovuta protezione e possono alterare il benessere cutaneo.

Proteggi la tua pelle

Le Ustioni

Le Ustioni

Basta un attimo di distrazione, un gesto maldestro e subito il problema diventa “scottante”.

Proteggi la tua pelle

La pelle in estate

La pelle in estate

È importante conoscere la funzione della pelle per comprendere come prendersene cura!

Proteggi la tua pelle

Chi ha bisogno di un solare? Tutti!

Chi ha bisogno di un solare? Tutti!

Il rapporto dell’uomo con l’esposizione al sole ha subito profondi mutamenti nel corso del tempo, in linea con i cambiamenti socio-economici e scientifici avvenuti nella storia.

Proteggi la tua pelle

Il solare ideale è sicuro

Il solare ideale è sicuro

Una caratteristica essenziale per l’efficacia protettiva di un solare è la permanenza dei principi attivi sulla cute dopo evaporazione degli eccipienti contenuti insieme ai filtri.

Proteggi la tua pelle

Un'accurata fotoprotezione: il solare è ideale se lo usi sempre

Un'accurata fotoprotezione: il solare è ideale se lo usi sempre

Oltre ai filtri stabili ad ampio spettro, altri aspetti appaiono altrettanto rilevanti per un’accurata fotoprotezione.

Proteggi la tua pelle


Cerca la tua farmacia +bene/CEF la Farmacia italiana!


OPPURE