farmacie promozioni consigli servizi fidelity contatti chi siamo

Chi ha bisogno di un solare? Tutti!

Perché ci abbronziamo?

L’abbronzatura è una reazione naturale della pelle che rappresenta la modalità di difesa contro le radiazioni del sole. Quando la pelle è esposta al sole l’energia delle radiazioni solari viene utilizzata per produrre la melanina che è la sostanza che ci conferisce l’amato colore ambrato. Questo rappresenta il meccanismo fisiologico di protezione all’esposizione solare.

LA FOTOPROTEZIONE È UNA STRATEGIA DI SALUTE

Impariamo a proteggerci conoscendo la luce del sole.

La luce del sole ha una composizione costante, sebbene la nostra percezione possa essere diversa: ci appare più intensa se riflessa da acqua, sabbia o neve e meno intensa nei giorni nuvolosi.

Che cos’è la radiazione solare?

La luce del sole è composta da radiazioni di diversa energia che vengono in gran parte assorbite dall’atmosfera, la quale agisce da vero e proprio filtro. Si distinguono tre diversi tipi di radiazioni i cui effetti sull’organismo sono variabili, così come diversa è la modalità di assorbimento:

  • Luce visibile non è pericolosa per la salute e non aggredisce la cute ma può talvolta, se eccessiva, provocare fastidiosi bagliori agli occhi. La luce è molto importante per la regolazione di alcune attività corporee come il ciclo sonno-veglia e la sensazione di buonumore.
  • Raggi infrarossi IR vengono spesso riprodotti artificialmente e usati a scopo terapeutico, per gli effetti termici che determinano. La loro caratteristica più importante è la trasmissione di calore allo strato superficiale della pelle (strato corneo). Pertanto, un eccessivo assorbimento può danneggiare la cute provocando ipertermia e sintomi che vanno dalla vasodilatazione alla disidratazione cutanea.
  • Raggi ultravioletti UV tutti gli individui sono esposti quotidianamente ad una certa dose di radiazioni ultraviolette, che si distinguono in UV-A e in UV-B. Gli UVB vengono assorbiti dall’atmosfera per il 90%, quindi, approssimativamente, un 10% di UVB riesce ad attraversare l’atmosfera e raggiungere la superficie terrestre causando diversi effetti sulla pelle. Sono i responsabili dell’abbronzatura della pelle, ma una esposizione eccessiva provoca eritemi e scottature ed è correlata ad un aumento di rischio per i tumori della pelle. I raggi UVB provocano soprattutto reazioni acute, come arrossamenti e scottature, più intensi nei mesi estivi. Gli UVA non sono assorbiti dall’ozono dello strato atmosferico e costituiscono quindi la maggior parte della radiazione UV che raggiunge la superficie terrestre, abbronzano la pelle, ma anche in questo caso una esposizione esagerata può essere dannosa per la salute, provoca l’invecchiamento della pelle ed è correlata ad un aumento di rischio di sviluppo dei tumori della pelle. I raggi UVA sono costanti durante l’intero arco dell’anno, pertanto, la quantità di radiazione UVA che colpisce la cute può essere molto cospicua, ed i suoi effetti si manifestano dopo lunghe ore di esposizione, anche se le dosi orarie sono relativamente basse. Sebbene la vita all’aperto, di natura ricreativa o lavorativa, renda praticamente impossibile evitare il sole, l’uso di un solare ideale consente di praticare queste attività con un certo grado di protezione. Quindi, scopriamo quali sono i comportamenti corretti per godere al massimo dei benefici del sole senza andare incontro ai rischi di una errata o eccessiva esposizione al sole.

Condividi


Ti può interessare anche...

Le Verruche

Le Verruche

L'estate è la stagione che mette maggiormente a rischio la salute dei nostri piedi: il caldo e l'umidità infatti giocano a favore delle verruche.

Proteggi la tua pelle

L'Herpes

L'Herpes

L'Herpes simplex è un'infezione virale che interessa cute e/o mucose.

Proteggi la tua pelle

Le punture di insetti

Le punture di insetti

Gli insetti pungono per motivi diversi e ciò varia in base alla natura dell’insetto.

Proteggi la tua pelle

Le labbra in estate

Le labbra in estate

Le labbra, per via della loro struttura sottile, sono una delle zone del viso più delicate, fragili, sensibili e indifese.

Proteggi la tua pelle

Le Scottature e gli Eritemi

Le Scottature e gli Eritemi

Si manifestano alcune ore dopo una prolungata esposizione ai raggi solari senza la dovuta protezione e possono alterare il benessere cutaneo.

Proteggi la tua pelle

Le Ustioni

Le Ustioni

Basta un attimo di distrazione, un gesto maldestro e subito il problema diventa “scottante”.

Proteggi la tua pelle

La pelle in estate

La pelle in estate

È importante conoscere la funzione della pelle per comprendere come prendersene cura!

Proteggi la tua pelle

Il solare ideale è sicuro

Il solare ideale è sicuro

Una caratteristica essenziale per l’efficacia protettiva di un solare è la permanenza dei principi attivi sulla cute dopo evaporazione degli eccipienti contenuti insieme ai filtri.

Proteggi la tua pelle

Un'accurata fotoprotezione: il solare è ideale se lo usi sempre

Un'accurata fotoprotezione: il solare è ideale se lo usi sempre

Oltre ai filtri stabili ad ampio spettro, altri aspetti appaiono altrettanto rilevanti per un’accurata fotoprotezione.

Proteggi la tua pelle

Invecchiamento cutaneo e carcinogenesi

Invecchiamento cutaneo e carcinogenesi

Invecchiamento cutaneo e carcinogenesi sono due facce della stessa moneta.

Proteggi la tua pelle


Cerca la tua farmacia +bene/CEF la Farmacia italiana!


OPPURE