farmacie promozioni consigli servizi fidelity contatti chi siamo

Cura dei sintomi da gastrite e reflusso gastro-esofageo

Per tentare di arginare il fenomeno e soprattutto il disagio ci sono alcuni piccoli accorgimenti che si possono adottare. Ad esempio, conviene assumere pasti molto piccoli, spezzettando il ritmo dell’assunzione di cibo in modo da non lasciare mai lo stomaco troppo vuoto. In pratica l’acidità dipende dal reflusso che risale dallo stomaco, ma se nello stomaco c’è sempre qualcosa su cui concentrarsi, la risalita degli acidi non si presenta o incide meno. Si possono mangiare mandorle, frutta secca, anche dei crackers di segale.

I crackers vanno benissimo perché fanno da spugna, quindi assorbono questi liquidi. L’importante è che non siano grassi ma contengano semi o farina di segale, in modo da evitare l’aumento di peso. Altra buona norma è quella di evitare i cibi che provocano acidità. In generale è preferibile evitare: peperoni, pomodori, melanzane, la pasta al pomodoro, il cioccolato o il caffè che sono acidi. Aglio e cipolla vanno ridotti, come anche i succhi di frutta confezionati, che sono molto dolci e possono aggravare l’acidità.

La cura dei sintomi da gastrite e da reflusso gastro-esofageo

Per contrastare tali sintomi fastidiosi sia le donne in gravidanza sia gli altri pazienti che ne soffrono possono ricorrere a rimedi in grado di bloccare fisicamente il reflusso, come le formulazioni contenenti alginato. L’acido alginico è il polimero estratto dalle pareti di alcuni tipi di alghe e gelifica a contatto con l’acqua: è in grado di assorbire una quantità di acqua pari a 200 volte il suo peso. Per fare in modo che l’azione di barriera del sodio alginato sia veramente efficace, l’alginato gelificato deve posizionarsi sopra il contenuto dello stomaco a formare una sorta di zattera galleggiante.

In particolare, l’azione benefica è garantita dalla presenza nella formulazione di alginato di sodio in associazione ad antiacidi come sodio/potassio bicarbonato e calcio carbonato. Una volta ingerite, queste tipologie di formulazioni entrano a contatto diretto con gli acidi presenti nel succo gastrico e creano una barriera fisica che galleggia sopra il contenuto gastrico impendendone efficacemente la risalita in esofago. Il vantaggio di queste formulazioni, oltre a quello di fornire un rapido e duraturo sollievo dai sintomi da reflusso gastroesofageo, è quello di non essere assorbite a livello sistemico. Per questo motivo, tali formulazioni possono essere assunte anche da pazienti delicati come la donna in gravidanza.

La modalità di somministrazione dell’alginato è fondamentale per ottenere l’effetto barriera. Perché l’alginato sia effettivamente efficace deve essere somministrato dopo i pasti. Se viene somministrato a stomaco vuoto, l’alginato si concentra alla base della grande curvatura dello stomaco, verso la parte bassa dello stomaco e in circa 20 minuti viene eliminata la metà di alginato somministrata. Inoltre, è risultato più efficace quando somministrato (formulazione liquida) in posizione eretta rispetto alla posizione supina (coricati sulla schiena) Questo spiega la maggior efficacia dell’alginato nel trattamento del reflusso gastroesofageo nelle ore diurne.

Il farmaco è risultato comunque efficace nel trattamento del reflusso anche quando somministrato in posizione supina e posizione sdraiata sul fianco destro, situazioni che facilitano il reflusso gastroesofageo.

Le buone abitudini valide per tutti

Le accortezze che sicuramente possono migliorare i sintomi:

  • dormire con il busto sollevato di almeno 20 cm, elevare la testata del letto
  • evitare di coricarsi immediatamente dopo i pasti, ma attendere almeno un paio d’ore, quindi addio al riposino pomeridiano subito dopo pranzo
  • a cena evitare pasti abbondanti
  • dormire un numero adeguato di ore, almeno 7/8 a notte
  • evitare cibi che aumentano l’acidità
  • evitare caffè, cioccolato, alimenti dolci e bevande gassate
  • evitare il fumo
  • evitare gli alcolici
  • evitare farmaci antinfiammatori
  • se si è in sovrappeso perdere peso
  • praticare regolarmente un’attività sportiva commisurata alle proprie capacità e condizioni fisiche
  • evitare situazioni che generano stress

Chiedere consiglio al Farmacista di fiducia sul prodotto più adatto alle proprie esigenze, leggere attentamente il foglietto illustrativo e se i sintomi persistono consultare il Medico.

Condividi


Ti può interessare anche...

Dai peso alla tua salute

Dai peso alla tua salute

Malnutrizione, ipernutrizione e iponutrizione.

Alimentazione

Come quantificare e monitorare il proprio peso

Come quantificare e monitorare il proprio peso

Il parametro che meglio identifica il concetto di sovrappeso, normopeso e sottopeso è l’Indice di Massa Corporea.

Alimentazione

Quando il peso diventa un problema di salute

Quando il peso diventa un problema di salute

Sovrappeso, obesità e insulino-resistenza.

Alimentazione

La pressione arteriosa

La pressione arteriosa

L’ipertensione è un importante fattore di rischio per malattie cardiovascolari, scopri come misurarla e prevenirla.

Alimentazione

L'importanza del profilo lipidico

L'importanza del profilo lipidico

E' un insieme di analisi del sangue per rilevare la concentrazione nel sangue di particolari grassi fondamentali per il corretto funzionamento del sistema cardiovascolare.

Alimentazione

Il primo nemico del sovrappeso e delle patologie cardiovascolari: l’infiammazione

Il primo nemico del sovrappeso e delle patologie cardiovascolari: l’infiammazione

Un processo di infiammazione cronica e silente che è causa di altro accumulo di grasso.

Alimentazione

Ogni età della vita ha delle necessità nutrizionali specifiche

Ogni età della vita ha delle necessità nutrizionali specifiche

La salute si costruisce nell’infanzia, si consolida nell’età adulta e si mantiene nella terza età.

Alimentazione

Sport e salute orale

Sport e salute orale

Se praticato a livelli agonistici e professionali, lo sport può comportare dei rischi per la salute dei denti.

Alimentazione

Alimentazione e digestione

Alimentazione e digestione

Il benessere del nostro intestino dipende da tanti fattori, tra cui il cibo, lo stress e l’assunzione di alcuni farmaci.

Alimentazione

Uso razionale e sicurezza degli integratori

Uso razionale e sicurezza degli integratori

Perché risultino efficaci e sicuri l’impiego di tali prodotti deve avvenire in modo consapevole e informato.

Alimentazione

La salute ad ogni età

La salute ad ogni età

Ogni età della vita ha delle necessità nutrizionali specifiche. Scopri quali.

Alimentazione

L'importanza del profilo lipidico

L'importanza del profilo lipidico

E' un insieme di analisi del sangue utili a rilevare la concentrazione di particolari grassi o lipidi fondamentali per il sistema cardiovascolare.

Alimentazione

Proteggi il sistema cardiovascolare

Proteggi il sistema cardiovascolare

L’ipertensione solitamente non dà sintomi, per tale motivo, l’unico modo per sapere se si è ipertesi è misurare la pressione.

Alimentazione

Sovrappeso e obesità

Sovrappeso e obesità

Quando il peso diventa un problema di salute.

Alimentazione

Ipernutrizione e iponutrizione

Ipernutrizione e iponutrizione

Malnutrizione significa mangiare poco o mangiare troppo o mangiare male.

Alimentazione

Alimentazione e fattori ambientali

Alimentazione e fattori ambientali

Delle buone abitudini alimentari associate ad un corretto stile di vita contribuiscono al controllo dei principali fattori di rischio.

Alimentazione

Il bruciore di stomaco in gravidanza

Il bruciore di stomaco in gravidanza

Un malessere diffuso di cui soffre il 40% delle donne in gravidanza.

Benessere

Bruciore di stomaco e cattiva digestione

Bruciore di stomaco e cattiva digestione

Due condizioni strettamente connesse, entrambe correlate alla secrezione dei succhi gastrici.

Alimentazione

Alimentazione e peso

Alimentazione e peso

La prevenzione comincia a tavola!

Benessere

Ogni età della vita ha delle necessità nutrizionali specifiche.

Ogni età della vita ha delle necessità nutrizionali specifiche.

La salute si costruisce nell’infanzia

Alimentazione


Cerca la tua farmacia +bene/CEF la Farmacia italiana!


OPPURE