farmacie promozioni consigli servizi fidelity contatti chi siamo

Contrastare dolori muscolari e articolari

Il dolore è definito in ambito medico come "un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno dei tessuti. È un’esperienza individuale e soggettiva, in cui si uniscono le componenti puramente sensoriali (dolore fisico) alle componenti legate ad esperienze precedenti e affettive, influenzando in modo importante quanto percepito".

Infatti, il segnale doloroso, una volta generato, è il risultato di un complesso sistema di interazioni dove diversi fattori (psichici, fisici, ambientali, culturali, affettivi…) ne modulano entità e caratteristiche.

Il dolore è un sintomo frequente e distintivo di diverse situazioni patologiche, spesso segnale importante per la diagnosi iniziale di malattia, fattore che guida le evoluzioni positive o negative durante il decorso. È fra tutti il sintomo che interferisce maggiormente con l'integrità fisica e psichica del paziente, più angosciante e preoccupante per i suoi familiari, con un notevole impatto sulla qualità della vita.

La sensazione spiacevole del dolore, anche se talvolta è difficile da alleviare, rappresenta un meccanismo di difesa che ci mette in guardia dalle lesioni, consentendoci quindi di proteggere il nostro organismo. Se non fossimo in grado di percepire dolore, non potremmo evitare lesioni ripetute o danni permanenti al nostro corpo.

Prevenzione del dolore muscolare o articolare? Sì grazie

La prevenzione è il primo passo per ridurre al minimo i rischi connessi ai dolori muscolari e articolari. Il dolore potrebbe cronicizzare e, perciò, rispondere meno ai comuni analgesici o antinfiammatori.

Quindi:

  • Prestare attenzione alla forma fisica: obesità e sovrappeso determinano per l’organismo uno sforzo superiore e innaturale. Mantenere un’adeguata forma fisica contribuisce a mantenere elasticità e tono muscolare, riducendo il rischio di stiramenti e contratture.
  • All’inizio e alla fine di ogni seduta di attività fisica praticare stretching
  • Mantenere una postura corretta: posizioni scorrette, se mantenute troppo a lungo, possono causare problemi a carico della schiena ed elle articolazioni. Quando si è seduti, bisogna dare adeguato supporto alla schiena e assicurarsi che l’altezza della seduta sia adeguata, in modo da non dover affaticare il collo, le spalle e la parte alta della schiena. Quando si è sdraiati, è preferibile dormire a pancia in su, oppure su un fianco, per garantire una posizione più naturale per la colonna vertebrale.
  • Ridurre lo stress e ansia: sono fattori di rischio in quanto generano tensione muscolare.
  • In caso di trasporto di pesi avere l’accortezza di bilanciare sempre il peso in entrambe le parti del corpo e sollevarli piegando le gambe, così facendo si utilizza la spinta dei muscoli delle gambe che sono molto più forti di quelli della schiena che in questo modo viene tutelata da carichi importanti. Evitare di trasportare carichi troppo pesanti ogni qualvolta sia possibile.

Se nonostante tutto arrivano i dolori…

È possibile ricorrere a numerosi rimedi per alleviare i dolori e contrastare l’infiammazione. I più conosciuti sono i FANS, farmaci antiinfiammatori non steroidei, che, oltre ad agire sull’infiammazione, esplicano anche un’azione antidolorifica. Sono disponibili in varie forme farmaceutiche, per uso orale o per uso locale. L’utilizzo di formulazioni per via topica presenta diversi vantaggi rispetto ad altre modalità. L’attività terapeutica, per esempio nel caso di un dolore localizzato, risulta più elevata.

Questo avviene perché il farmaco, dopo l’assorbimento attraverso la cute, interviene direttamente sulla parte interessata dal problema e rimane nel sito d’azione per un intervallo di tempo prolungato. Le forme farmaceutiche per uso locale maggiormente utilizzate sono i gel ed i cerotti medicati che vanno applicati solo su cute integra.

Pratico da utilizzare il gel antidolorifico/antinfiammatorio si applica con un leggero massaggio sulla pelle a livello dell’area dolente ed ha la caratteristica di avere un assorbimento rapido.

I cerotti antidolorifici sono cerotti medicati che vanno applicati sulla pelle, allo scopo di trattare e risolvere disturbi di natura infiammatoria. Rappresentano un particolare tipo di forma farmaceutica, appositamente concepita per rilasciare un quantitativo di farmaco stabilito, in un determinato periodo di tempo. Il cerotto medicato va utilizzato intero, non va assolutamente tagliato in più parti. Durante la terapia con cerotti antinfiammatori NON assumere contemporaneamente per via locale o per via orale un altro medicinale a base di Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).

I gel ed i cerotti antidolorifici sono considerati un efficace rimedio per uso locale utile a contrastare dolore e infiammazione perché:

  • evitano l’assunzione di farmaci per via orale o intramuscolare
  • generano un’azione antinfiammatoria e analgesica direttamente sulla parte interessata.

Solitamente i problemi infiammatori si risolvono nel giro di qualche giorno, se i miglioramenti tardano ad arrivare, consultare il Medico curante. Rivolgiti al tuo Farmacista di fiducia per ricevere il consiglio più adatto alle tue esigenze ed ulteriori informazioni. Sono medicinali leggere attentamente il foglietto illustrativo!

Condividi


Ti può interessare anche...

10 consigli per dormire meglio

10 consigli per dormire meglio

Per svegliarsi riposati, è fondamentale concentrarsi sia sulla quantità sia sulla qualità del nostro sonno.

Benessere

Affrontare lo stress e vivere con serenità

Affrontare lo stress e vivere con serenità

Lo stress è una condizione che deriva dall’interazione tra la mente e il corpo, non necessariamente negativa.

Benessere

Ansia lieve

Ansia lieve

E' una combinazione di diverse emozioni che si può manifestare in vari momenti della vita e in modo differente da persona a persona.

Benessere

L’importanza del sonno per la salute

L’importanza del sonno per la salute

Un buon sonno oltre a rigenerare il fisico, aumenta il controllo emotivo, riduce ansia e depressione.

Benessere

Il ruolo dello stress

Il ruolo dello stress

I comportamenti alimentari determinati dello stress sono generalmente di due tipi. Scopri quali.

Benessere

Come mantenere o ritrovare il benessere

Come mantenere o ritrovare il benessere

Non è mai troppo tardi per cambiare stile di vita! Segui questa lista di accorgimenti.

Benessere

Idratazione del piede

Idratazione del piede

L’idratazione è fondamentale, una cute secca, disidratata e assottigliata necessita di saponi poco aggressivi.

Benessere

Il benessere del piede

Il benessere del piede

Spesso trascurati, costretti in calzature poco adatte al loro benessere e curati saltuariamente: scopriamo quali sono le regole per avere piedi in piena salute.

Benessere

La colonna vertebrale: il pilastro del nostro corpo

La colonna vertebrale: il pilastro del nostro corpo

La funzione fondamentale della colonna vertebrale è di sostenere tutto l'organismo.

Benessere

I dolori muscolo-articolari sono tra i più diffusi e sottovalutati

I dolori muscolo-articolari sono tra i più diffusi e sottovalutati

Si possono distinguere 2 tipologie diverse di dolore, con caratteristiche e durata differenti.

Benessere

Il bruciore di stomaco in gravidanza

Il bruciore di stomaco in gravidanza

Un malessere diffuso di cui soffre il 40% delle donne in gravidanza.

Benessere

Malattie respiratorie croniche

Malattie respiratorie croniche

La prevenzione è l'unico modo per assicurare una diagnosi precoce e avere assistenza sanitaria mirata.

Benessere

Alimentazione e peso

Alimentazione e peso

La prevenzione comincia a tavola!

Benessere

Prevenire l'ipertensione arteriosa

Prevenire l'ipertensione arteriosa

La maggior parte dei casi di ipertensione arteriosa è dovuta ad abitudini di vita errate.

Benessere

Curare l'ipertensione

Curare l'ipertensione

La riduzione della pressione arteriosa deve essere ottenuta gradualmente.

Benessere

Come si misura la pressione?

Come si misura la pressione?

Le Linee Guida Europee suggeriscono modalità di automisurazione ben standardizzate con periodi di monitoraggio non inferiori alla settimana

Benessere

Che cos'è la pressione arteriosa?

Che cos'è la pressione arteriosa?

E' la pressione esercitata dal sangue, pompato dal cuore, sulla parete delle arterie che lo distribuiscono nell’organismo.

Benessere

Stop cistite!

Stop cistite!

La cistite è un’infiammazione della vescica urinaria, un organo cavo, che mette in comunicazione i reni con l’esterno del corpo e ne raccoglie l’urina prodotta in attesa di eliminarla

Benessere

Curare la cistite

Curare la cistite

Generalmente la cistite viene curata efficacemente mediante la somministrazione di antibiotici, assunti sempre su prescrizione medica

Benessere

La prevenzione della cistite

La prevenzione della cistite

Per attuare la prevenzione è necessario agire all’origine del problema quindi a livello dell’intestino.

Benessere


Cerca la tua farmacia +bene/CEF la Farmacia italiana!


OPPURE