farmacie promozioni consigli servizi fidelity contatti chi siamo

I dolori muscolo-articolari sono tra i più diffusi e sottovalutati

Il dolore muscolare colpisce una zona del corpo abbastanza vasta in cui sono presenti fasci muscolari.

I più diffusi sono quelli alle spalle, alla schiena (zona cervicale e lombare) e alle gambe, soprattutto dopo uno sforzo fisico. Il dolore articolare, invece, si manifesta in un punto più preciso, che coincide con le articolazioni, le connessioni tra un osso e l’altro e colpisce solitamente i gomiti, le anche, le ginocchia e le caviglie. ll compito delle articolazioni è di tenere uniti i vari segmenti ossei, in modo tale che lo scheletro possa espletare la sua funzione di sostegno, mobilità e protezione.

La diffusione di questi disturbi è da cercare nello stile di vita sedentario; i muscoli poco tonici hanno difficoltà a sostenere adeguatamente il peso corporeo. In queste condizioni, la colonna vertebrale deve sostenere da sola il peso di tutto il corpo e quindi è più facile andare incontro a disturbi frequenti, come il mal di schiena, soprattutto quando l'età avanza. In assenza di situazioni patologiche stabilizzate (deformità congenite, anomalie strutturali, infiammazioni degenerative, intolleranze alimentari, ecc.) il dolore muscolare o articolare è dovuto a:

  • posture errate protratte per lungo tempo (durante l’attività lavorativa, mentre si guida l’auto o nei periodi di relax, ecc.);
  • l’eccesso di peso corporeo: può infatti contribuire all’insorgenza del dolore in quanto aumenta un carico ulteriore sulla colonna vertebrale e sulle articolazioni;
  • rigidità o scarso tono dei muscoli: la prima può essere dovuta anche allo stress psichico che fa assumere atteggiamenti contratti; la seconda dipende essenzialmente da uno stile di vita sedentario e conseguenza della perdita di forza muscolare;
  • traumi.

Si possono distinguere 2 tipologie diverse di dolore, con caratteristiche di durata specifiche:

  • dolore acuto: ha la funzione di avvisare l'individuo della lesione in corso ed è normalmente localizzato, dura per alcuni giorni, tende a diminuire con la guarigione;
  • dolore cronico: è duraturo e accompagna malattie ad andamento cronico.

Alla base del dolore c’è sempre un processo infiammatorio del tessuto interessato che può avere manifestazioni diverse, variabili a seconda della tipologia di infiammazione: è tipicamente intenso e acuto se avviene con una brusca sollecitazione meccanica come nei muscoli o nelle articolazioni. La persistenza e la cronicizzazione di un processo infiammatorio possono causare danni rilevanti, anche irreversibili, ai tessuti interessati, determinando il dolore cronico.

Circa l’80% della popolazione può affermare di aver sofferto di mal di schiena almeno una volta nell’arco della propria vita, soprattutto se prendiamo in considerazione gli individui dai 30 anni in su. Il termine lombalgia, o mal di schiena, come viene comunemente chiamato, indica un dolore che coinvolge i muscoli e le ossa della regione lombare, corrispondente alla parte inferiore della schiena.

È possibile l’irradiazione del dolore anche nella parte posteriore della coscia ma non oltre il ginocchio; quando l’irradiazione dolorosa si estende sotto il ginocchio siamo di fronte a una sciatalgia.

Condividi


Ti può interessare anche...

10 consigli per dormire meglio

10 consigli per dormire meglio

Per svegliarsi riposati, è fondamentale concentrarsi sia sulla quantità sia sulla qualità del nostro sonno.

Benessere

Affrontare lo stress e vivere con serenità

Affrontare lo stress e vivere con serenità

Lo stress è una condizione che deriva dall’interazione tra la mente e il corpo, non necessariamente negativa.

Benessere

Ansia lieve

Ansia lieve

E' una combinazione di diverse emozioni che si può manifestare in vari momenti della vita e in modo differente da persona a persona.

Benessere

L’importanza del sonno per la salute

L’importanza del sonno per la salute

Un buon sonno oltre a rigenerare il fisico, aumenta il controllo emotivo, riduce ansia e depressione.

Benessere

Il ruolo dello stress

Il ruolo dello stress

I comportamenti alimentari determinati dello stress sono generalmente di due tipi. Scopri quali.

Benessere

Come mantenere o ritrovare il benessere

Come mantenere o ritrovare il benessere

Non è mai troppo tardi per cambiare stile di vita! Segui questa lista di accorgimenti.

Benessere

Idratazione del piede

Idratazione del piede

L’idratazione è fondamentale, una cute secca, disidratata e assottigliata necessita di saponi poco aggressivi.

Benessere

Il benessere del piede

Il benessere del piede

Spesso trascurati, costretti in calzature poco adatte al loro benessere e curati saltuariamente: scopriamo quali sono le regole per avere piedi in piena salute.

Benessere

La colonna vertebrale: il pilastro del nostro corpo

La colonna vertebrale: il pilastro del nostro corpo

La funzione fondamentale della colonna vertebrale è di sostenere tutto l'organismo.

Benessere

Contrastare dolori muscolari e articolari

Contrastare dolori muscolari e articolari

Sensazione spiacevole il dolore, anche se talvolta è difficile da alleviare rappresenta un meccanismo di difesa.

Benessere

Il bruciore di stomaco in gravidanza

Il bruciore di stomaco in gravidanza

Un malessere diffuso di cui soffre il 40% delle donne in gravidanza.

Benessere

Malattie respiratorie croniche

Malattie respiratorie croniche

La prevenzione è l'unico modo per assicurare una diagnosi precoce e avere assistenza sanitaria mirata.

Benessere

Alimentazione e peso

Alimentazione e peso

La prevenzione comincia a tavola!

Benessere

Prevenire l'ipertensione arteriosa

Prevenire l'ipertensione arteriosa

La maggior parte dei casi di ipertensione arteriosa è dovuta ad abitudini di vita errate.

Benessere

Curare l'ipertensione

Curare l'ipertensione

La riduzione della pressione arteriosa deve essere ottenuta gradualmente.

Benessere

Come si misura la pressione?

Come si misura la pressione?

Le Linee Guida Europee suggeriscono modalità di automisurazione ben standardizzate con periodi di monitoraggio non inferiori alla settimana

Benessere

Che cos'è la pressione arteriosa?

Che cos'è la pressione arteriosa?

E' la pressione esercitata dal sangue, pompato dal cuore, sulla parete delle arterie che lo distribuiscono nell’organismo.

Benessere

Stop cistite!

Stop cistite!

La cistite è un’infiammazione della vescica urinaria, un organo cavo, che mette in comunicazione i reni con l’esterno del corpo e ne raccoglie l’urina prodotta in attesa di eliminarla

Benessere

Curare la cistite

Curare la cistite

Generalmente la cistite viene curata efficacemente mediante la somministrazione di antibiotici, assunti sempre su prescrizione medica

Benessere

La prevenzione della cistite

La prevenzione della cistite

Per attuare la prevenzione è necessario agire all’origine del problema quindi a livello dell’intestino.

Benessere


Cerca la tua farmacia +bene/CEF la Farmacia italiana!


OPPURE