Si tratta di un’infezione causata da funghi ed è una delle più comuni malattie delle unghie dei piedi, soprattutto quella degli alluci (può colpire anche le mani, ma ciò avviene più raramente). Come tutti i disturbi delle unghie, anche micosi ungueali alterano la loro struttura: le unghie malate perdono la forza e la brillantezza originarie, l’elasticità ed il loro caratteristico colore rosato.
L’Onicomicosi rappresenta la patologia più comune delle unghie, rappresentandone fino al 50% dei problemi. La sua incidenza aumenta progressivamente con l’età fino a raggiungere una prevalenza del 20% tra i 40 e i 60 anni e superare il 40% nella popolazione anziana.
Fra i fattori che favoriscono l’insorgenza dell’Onicomicosi vi sono:
Un’unghia affetta da Onicomicosi è probabile che risulti scolorita (bianca, gialla o marrone), inspessita e fragile. L'unghia potrebbe anche sgretolarsi o persino staccarsi dal letto ungueale creando disagio quando si indossano le scarpe o si cammina. Questa condizione si traduce non solo in un problema estetico e fisico ma anche psicologico, con un impatto negativo sulla qualità della vita.
Se non opportunamente trattata, l’Onicomicosi può peggiorare con il passare del tempo rendendo più difficile il trattamento. Inoltre, un fungo infetto può contaminare calzini e scarpe e, quindi, infettare altre unghie e parti sane del piede.
L’eradicazione del fungo fin dai primi stati dell’infezione è pertanto fondamentale per migliorare l’aspetto dell’unghia e prevenire l’aggravarsi della patologia o il rischio di dover ricorrere al farmaco per uso orale.
Contrastare l’Onicomicosi
Se la micosi è già ad uno stadio avanzato, è invece bene rivolgersi direttamente al proprio medico curante. In farmacia, per trattare l’Onicomicosi, sono disponibili farmaci ad utilizzo topico a base di principi attivi antimicotici da applicare direttamente sulla superficie dell’unghia, come gli smalti medicati contenenti Amorolfina Cloridrato, in grado di penetrare e di diffondersi attraverso la lamina ungueale alterando la membrana cellulare del fungo ed eliminandolo.
Tali formulazioni sono da applicare una volta a settimana dopo aver preparato opportunamente l’unghia. Infatti, per massimizzare il trattamento, prima di applicare lo smalto medicato, è consigliabile rimuovere il più possibile l’unghia infetta per permettere al principio attivo di penetrare più facilmente.
Durante il trattamento è importante mettere in atto precazioni per evitare la diffusione dell’infezione ad altre unghie. Per questo motivo, all’interno delle confezioni di questi farmaci sono spesso presenti strumenti monouso: lime apposite per preparare le unghie, tamponi detergenti per eliminare i residui di unghia infetta e spatole per applicare lo smalto medicato. Per quanto riguarda la durata del trattamento, bisogna armarsi di pazienza.
Le unghie crescono molto lentamente, pertanto potrebbero volerci da 2 a 3 mesi di trattamento prima di notare un miglioramento. Tuttavia, è importante proseguire il trattamento fino alla completa risoluzione dell’infezione e rigenerazione dell’unghia (ovvero circa 6 mesi per le unghie delle mani e da 9 a 12 mesi per le unghie dei piedi): si vedrà man mano l’unghia sana crescere con il ridursi dell’unghia malata.
Prevenire l’Onicomicosi
Per ridurre il rischio di contrarre una micosi dell’unghia è importante lavare spesso mani e piedi, non usare asciugamani o forbici per le unghie altrui, disinfettare gli strumenti per la manicure o la pedicure dopo ogni utilizzo, lavare gli asciugamani a 60°. Si raccomanda, inoltre, di evitare di indossare per molte ore scarpe strette e di non camminare scalzi in piscina e in ambienti pubblici caldo-umidi.
Ti può interessare anche...
L’idratazione è fondamentale, una cute secca, disidratata e assottigliata necessita di saponi poco aggressivi.
Benessere
Spesso trascurati, costretti in calzature poco adatte al loro benessere e curati saltuariamente: scopriamo quali sono le regole per avere piedi in piena salute.
Benessere
Cerca la tua Farmacia +bene!
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore navigazione e inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o per modificare le impostazioni del tuo browser rispetto ai cookie clicca qui. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.