farmacie promozioni consigli servizi fidelity contatti chi siamo

Diarrea

Lo sai che…

La diarrea è un disturbo dell’evacuazione, caratterizzato dall'emissione rapida di feci abbondanti e poco formate. Perché si possa parlare di diarrea devono essere contemporaneamente presenti entrambe queste condizioni:

  • almeno tre evacuazioni al giorno;
  • alterazioni della quantità o qualità dell’evacuazione (presenza di feci liquide o semiliquide)

La diarrea non è una vera e propria malattia, ma un sintomo aspecifico, comune a numerose malattie (per lo più gastrointestinali) o a condizioni non patologiche (eccessi alimentari, stress, ecc.); può essere accompagnata da:

  • Crampi addominali
  • Dolore e gonfiore addominale
  • Nausea
  • Urgente bisogno di evacuare

Gli attacchi acuti solitamente sono provocati da:

  • Infezioni batteriche. Diversi tipi di batteri ingeriti attraverso alimenti o acqua contaminati possono provocare la diarrea, specie la diarrea del viaggiatore
  • Infezioni virali. I cosiddetti “virus intestinali” possono causare la comparsa di feci liquide
  • Intolleranze alimentari. Alcune persone non sono in grado di digerire gli alimenti, come ad esempio lattosio e alcuni dolcificanti artificiali
  • Reazione ai farmaci. Antibiotici (la diarrea da antibiotici è abbastanza frequente), antiacidi contenenti magnesio possono provocare diarrea
  • Disturbi funzionali all’intestino. Diarrea e sindrome dell’intestino irritabile viaggiano spesso insieme. Ciò è ricollegabile alla diarrea da stress o diarrea da ansia: il tratto gastrointestinale, infatti, risente particolarmente delle tensioni che accumuliamo nel corso della nostra vita

In caso di diarrea vanno reintegrati i liquidi persi, bevendo almeno 1, 5 litri di acqua al giorno o tè infuso per 20 minuti (dall’azione astringente). Bere frequentemente a piccoli sorsi. Un bicchiere d’acqua assunto tutto d’un fiato, infatti, contribuisce a dilatare le pareti dell’intestino, il quale reagisce espellendo ciò che non riesce ad assorbire. Al contrario, piccole quantità di liquidi, anche se frequenti, lasceranno alla mucosa intestinale il tempo di assorbirle. Inoltre, un’attenzione particolare va posta all’alimentazione privilegiando alimenti che hanno un’azione lenitiva sulla mucosa intestinale infiammata:

  • Pasta o riso in bianco
  • Pollo o tacchino ai ferri
  • Prosciutto crudo
  • Mele cotte

È consigliabile coadiuvare la terapia con la somministrazione di probiotici, utili a ripristinare l’equilibrio della microflora intestinale alterata. I probiotici sono batteri “amici” che inibiscono l’azione dei microrganismi patogeni e rafforzano la barriera intestinale favorendo il fisiologico funzionamento del sistema immunitario.

Condividi


Ti può interessare anche...

Quando l'intestino fa i capricci

Quando l'intestino fa i capricci

La stipsi è un disagio presente tutto l’anno e comune a tutte le età che con le calde temperature estive peggiora.

Intestino

Apparato gastro-intestinale e durata della digestione

Apparato gastro-intestinale e durata della digestione

Scopri la sua anatomia e come funziona.

Intestino

Disturbi digestivi

Disturbi digestivi

Esistono numerosi disturbi digestivi, con sintomi che variano ampiamente in termini di qualità e intensità a seconda del problema.

Intestino

Bruciore di stomaco e reflusso gastroesofageo

Bruciore di stomaco e reflusso gastroesofageo

Per contrastare il bruciore, è importantissimo fare molta attenzione alle abitudini imparando a conoscere quelle che possono acutizzare questo disturbo.

Intestino

Stipsi

Stipsi

E' un problema comune a tutte le età, scopri come contrastarla.

Intestino

Sindrome dell’intestino irritabile

Sindrome dell’intestino irritabile

E' una condizione che si manifesta con intensità diversa attraverso molteplici sintomi, variabili da persona a persona.

Intestino

Prevenzione dei disturbi intestinali

Prevenzione dei disturbi intestinali

I ritmi frenetici della vita quotidiana portano spesso ad abitudini alimentari che sottopongono il sistema gastrointestinale ad un carico eccessivo determinando la comparsa di disturbi.

Intestino

L'importanza dei probiotici nei bambini

L'importanza dei probiotici nei bambini

In ambito pediatrico i probiotici hanno dimostrato di essere molto utili sui disturbi intestinali dei più piccoli.

Intestino

La celiachia

La celiachia

E' una malattia infiammatoria permanente dell’intestino scatenata dal consumo di alimenti contenenti glutine in soggetti geneticamente predisposti.

Intestino

Quando l'intestino è sottosopra

Quando l'intestino è sottosopra

La diarrea è un disturbo intestinale molto comune nei mesi estivi. Scopri come evitarla!

Intestino


Cerca la tua farmacia +bene/CEF la Farmacia italiana!


OPPURE