farmacie promozioni consigli servizi fidelity contatti chi siamo

Lo svezzamento

Prima dello svezzamento, verso i 4-5 mesi, il piccolo acquisisce nuove abilità. Giocare con il proprio corpo, prendendosi i piedini e mettendo in bocca le manine, fa parte del suo sviluppo e, allo stesso tempo, è un passo naturale verso lo svezzamento. Gli esperti nutrizionisti raccomandano l’introduzione di alimenti complementari nella dieta alimentare del bambino dopo il 4° mese compiuto ed entro il 6° mese*.

Il bimbo si trova ora in una fase di apprendimento attiva e risponde con curiosità a tutti gli stimoli! Questo è il momento ideale per iniziare lo svezzamento, sempre che il bimbo sia pronto ad affrontare questo passo. Il Pediatra valuterà i segnali che indicano che il piccolo è pronto per questa novità. Come iniziare lo svezzamento? Per far sì che il bambino prenda pian piano confidenza con il nuovo modo di nutrirsi e con i nuovi cibi, è opportuno integrare gradualmente la sua dieta alimentare. Iniziare con pochi ingredienti: per le primissime pappe, l’ideale è una purea di frutta grattugiata che, grazie al suo sapore naturalmente dolce, è sempre ben accettata dal bambino. Particolarmente indicata per l’inizio dello svezzamento è la frutta dal sapore delicato, come gli omogeneizzati alla mela e alla pera.

È opportuno cominciare con un paio di cucchiaini ed aumentare la quantità giorno per giorno e nelle settimane successive. È importante non aggiungere mai dello zucchero, affinché il bambino impari a conoscere, da subito, i sapori naturali. Inoltre, è bene scegliere gli omogeneizzati di frutta che contengono solo la frutta migliore, maturata al sole e senza aggiunta di zuccheri, provenienti da coltivazioni biologiche. Nella fase dello svezzamento il latte è ancora una componente fondamentale nell'alimentazione del bambino, si prosegue, quindi, con l’allattamento al seno o, in caso di impossibilità, con un latte di proseguimento. Quest’ultimo è una formula adattata per l’alimentazione specifica del lattante dal 6°mese di vita, quando inizia lo svezzamento.

L’alimentazione e le caratteristiche costituzionali regolano l’attività intestinale del bambino, per cui può accadere che abbia difficoltà ad evacuare. Più frequentemente, ciò può avvenire nei primi tempi del divezzamento, con l’introduzione dei primi cibi solidi, oppure perché non è in grado di coordinare i movimenti dei vari muscoli che regolano l’evacuazione. La prima regola è quindi fare in modo che le feci siano mantenute sempre morbide: insieme alle verdure consigliate, utilizzare olio extravergine di oliva. Se poi il bambino si lamenta e si deve sforzare per evacuare, può essere aiutato, ogni due-tre giorni, con un microclisma, meglio se a base di miele e complessi naturali che stimolano delicatamente e che hanno anche un’azione protettiva e lenitiva della mucosa rettale, utile contro fastidio e arrossamento. L’uso del miele per via rettale induce infatti uno stimolo non aggressivo di attivazione della defecazione, senza provocare disidratazione e irritazione locale.

*Raccomandazione del Comitato per la nutrizione della ESPGHAN (European Society for Pediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition).

Condividi


Ti può interessare anche...

La gioiosa attesa dell'arrivo di un figlio

La gravidanza è caratterizzata da importanti cambiamenti psico-fisici che permettono un graduale adattamento alla nuova vita che si sta sviluppando.

Mamma e bimbo

Alimentazione in gravidanza

E' sempre importante continuare a seguire un’alimentazione sana ed equilibrata con qualche accorgimento in più.

Mamma e bimbo

Le smagliature

Consigli e prevenzione per ridurre l'emergere di nuove smagliature durante la gravidanza.

Mamma e bimbo

L'importanza dell'allattamento naturale

L'allattamento una fase molto importante della vita del bambino e della mamma. Consigli per renderlo sereno.

Mamma e bimbo

Succhietto: una buona abitudine

Per ogni neonato la suzione è un istinto naturale: per questo il succhietto svolge un ruolo importante.

Mamma e bimbo

Il cambio del pannolino

I bambini hanno necessità di essere cambiati frequentemente, fino a 7-8 volte al giorno.

Mamma e bimbo

L'igiene del bambino

Fragile e immatura, la cute infantile ha bisogno di attenzioni speciali durante le cure quotidiane.

Mamma e bimbo

L'igiene e la cura del nasino durante il raffreddore

I bambini piccoli, a causa del loro sistema immunitario in via di sviluppo, sono spesso soggetti a contrarre il raffreddore.\

Mamma e bimbo

L'igiene e la cura del nasino durante il raffreddore

I bambini piccoli, a causa del loro sistema immunitario in via di sviluppo, sono spesso soggetti a contrarre il raffreddore.

Mamma e bimbo

L'igiene del bambino

Fragile e immatura, la cute infantile ha bisogno di attenzioni speciali durante le cure quotidiane.

Mamma e bimbo

Lo svezzamento

Scopri come iniziare lo svezzamento quando il piccolo è pronto ad affrontare questo passo.

Mamma e bimbo

Succhietto: una buona abitudine

Per ogni neonato la suzione è un istinto naturale: per questo il succhietto svolge un ruolo importante.

Mamma e bimbo

L'importanza dell'allattamento naturale

L'allattamento una fase molto importante della vita del bambino e della mamma. Consigli per renderlo sereno.

Mamma e bimbo

Le smagliature

Consigli e prevenzione per ridurre l'emergere di nuove smagliature durante la gravidanza.

Mamma e bimbo

Alimentazione in gravidanza

E' sempre importante continuare a seguire un’alimentazione sana ed equilibrata con qualche accorgimento in più.

Mamma e bimbo

La gioiosa attesa dell'arrivo di un figlio

La gravidanza è caratterizzata da importanti cambiamenti psico-fisici che permettono un graduale adattamento alla nuova vita che si sta sviluppando.

Mamma e bimbo


Cerca la tua farmacia +bene/CEF la Farmacia italiana!


OPPURE