farmacie promozioni consigli servizi fidelity contatti chi siamo

La pressione arteriosa

Lo sai che…

La pressione arteriosa è la forza esercitata dal sangue contro le pareti delle arterie. Ciascuno di noi deve avere una certa pressione sanguigna perché il sangue possa raggiungere gli organi ed i muscoli del corpo. La pressione sanguigna si misura in millimetri di mercurio (mmHg) ed il valore è dato da due numeri: il primo è la pressione sistolica (massima), il secondo la diastolica (minima). Il valore della pressione varia normalmente nel corso della giornata: aumenta con lo sforzo, le emozioni, il freddo o il dolore e diminuisce con il riposo e il sonno. L’ipertensione è un importante fattore di rischio per malattie cardiovascolari, caratterizzata da un aumento stabile della pressione arteriosa oltre un valore soglia.

Si sviluppa quando le pareti delle arterie di grosso calibro perdono la loro elasticità naturale diventano rigide e i vasi sanguigni più piccoli si restringono. L’ipertensione affatica il cuore, può aumentarne le dimensioni, renderlo meno efficiente e favorire l’aterosclerosi, per questo le persone che hanno la pressione alta corrono un rischio maggiore di infarto o ictus. Può inoltre causare: insufficienza renale e problemi visivi. In Italia l’ipertensione colpisce il 40-50% della popolazione generale adulta, ossia, 14 milioni di persone, viene classificata in essenziale (senza causa conosciuta) e secondaria (causa conosciuta).

L’ipertensione da camice bianco invece, meglio definita come ipertensione clinica isolata, è quella pressione elevata riscontrata ambulatorialmente mentre i valori pressori nella giornata o nell’arco delle 24 ore o a domicilio sono perfettamente normali. L’ipertensione (pressione arteriosa superiore a 140/90 mmHg) solitamente non dà sintomi, per tale motivo, l’unico modo per sapere se si è ipertesi è misurare la pressione. Può essere misurata dal medico curante, in farmacia o a casa grazie ai misuratori di pressione per uso domiciliare. Le linee guida forniscono i seguenti riferimenti come valori pressori soglia 140-90 mmHg per misurazioni ambulatoriali e 135/85 mmHg per misurazioni domiciliari.

L’automisurazione domiciliare della pressione fornisce una misurazione attendibile perché è ottenuta durante le attività quotidiane. Una sola misurazione è insufficiente, non consente al medico di fare la diagnosi; pertanto, le Linee Guida Europee suggeriscono modalità di automisurazione ben standardizzate con periodi di monitoraggio non inferiori alla settimana. Consigliano inoltre di:

  • Utilizzare sempre misuratori clinicamente validati ed accurati; preferire i misuratori elettronici automatici da braccio.
  • Rilevare 2-3 misurazioni al mattino (preferibilmente tra le 6 e le 9, prima dell’eventuale assunzione della terapia) e 2-3 alla sera (preferibilmente tra le 18 e le 21).
  • Misurare tutti i giorni o per non meno di 4 giorni alla settimana per almeno 1 settimana (con un numero minimo di misurazioni pari a 24) nella fase diagnostica o di valutazione della terapia.
  • Eseguire un giorno di monitoraggio alla settimana quando i valori in seguito all’assunzione della terapia tornano a valori regolari.
  • Effettuare il monitoraggio comunque nella settimana precedente la visita

Condividi


Ti può interessare anche...

Dai peso alla tua salute

Malnutrizione, ipernutrizione e iponutrizione.

Alimentazione

Come quantificare e monitorare il proprio peso

Il parametro che meglio identifica il concetto di sovrappeso, normopeso e sottopeso è l’Indice di Massa Corporea.

Alimentazione

Quando il peso diventa un problema di salute

Sovrappeso, obesità e insulino-resistenza.

Alimentazione

L'importanza del profilo lipidico

E' un insieme di analisi del sangue per rilevare la concentrazione nel sangue di particolari grassi fondamentali per il corretto funzionamento del sistema cardiovascolare.

Alimentazione

Il primo nemico del sovrappeso e delle patologie cardiovascolari: l’infiammazione

Un processo di infiammazione cronica e silente che è causa di altro accumulo di grasso.

Alimentazione

Ogni età della vita ha delle necessità nutrizionali specifiche

La salute si costruisce nell’infanzia, si consolida nell’età adulta e si mantiene nella terza età.

Alimentazione

Sport e salute orale

Se praticato a livelli agonistici e professionali, lo sport può comportare dei rischi per la salute dei denti.

Alimentazione

Alimentazione e digestione

Il benessere del nostro intestino dipende da tanti fattori, tra cui il cibo, lo stress e l’assunzione di alcuni farmaci.

Alimentazione

Uso razionale e sicurezza degli integratori

Perché risultino efficaci e sicuri l’impiego di tali prodotti deve avvenire in modo consapevole e informato.

Alimentazione

La salute ad ogni età

Ogni età della vita ha delle necessità nutrizionali specifiche. Scopri quali.

Alimentazione

L'importanza del profilo lipidico

E' un insieme di analisi del sangue utili a rilevare la concentrazione di particolari grassi o lipidi fondamentali per il sistema cardiovascolare.

Alimentazione

Proteggi il sistema cardiovascolare

L’ipertensione solitamente non dà sintomi, per tale motivo, l’unico modo per sapere se si è ipertesi è misurare la pressione.

Alimentazione

Sovrappeso e obesità

Quando il peso diventa un problema di salute.

Alimentazione

Ipernutrizione e iponutrizione

Malnutrizione significa mangiare poco o mangiare troppo o mangiare male.

Alimentazione

Alimentazione e fattori ambientali

Delle buone abitudini alimentari associate ad un corretto stile di vita contribuiscono al controllo dei principali fattori di rischio.

Alimentazione

Cura dei sintomi da gastrite e reflusso gastro-esofageo

Alcuni piccoli accorgimenti che si possono adottare per alleviare i fastidi di questa patologia.

Alimentazione

Il bruciore di stomaco in gravidanza

Un malessere diffuso di cui soffre il 40% delle donne in gravidanza.

Benessere

Bruciore di stomaco e cattiva digestione

Due condizioni strettamente connesse, entrambe correlate alla secrezione dei succhi gastrici.

Alimentazione

Alimentazione e peso

La prevenzione comincia a tavola!

Benessere

Ogni età della vita ha delle necessità nutrizionali specifiche.

La salute si costruisce nell’infanzia

Alimentazione


Cerca la tua farmacia +bene/CEF la Farmacia italiana!


OPPURE