farmacie promozioni consigli servizi fidelity contatti chi siamo

Quando il peso diventa un problema di salute

Lo sai che…

Il sovrappeso e l’obesità non sono solo problemi estetici, ma soprattutto di salute, e influenzano non solo la qualità della vita, ma anche l’aspettativa di vita. La comunità scientifica è concorde nell’attribuire all’eccesso di peso un ruolo significativo nella comparsa di numerose malattie metaboliche e degenerative, quali cardiopatie ischemiche, malattie cerebrovascolari, ipertensione, diabete, malattie respiratorie e osteoarticolari, steatosi epatica, calcolosi e alcuni tumori. Inoltre, secondo una recente ricerca, per gli obesi non sarebbero in agguato “solo” questi problemi, bensì anche disturbi psicologici come ansia e depressione. Per finire, ricordiamo che un peso eccessivo può comportare limitazioni della vitalità, discriminazione sociale, diminuzione della produttività lavorativa o scolastica.

Le stime suggeriscono che nelle regioni occidentalizzate, tra cui l’Italia, il 25-30 % della popolazione presenta un certo grado di insulino-resistenza con le conseguenze sulla salute associate a questo squilibrio metabolico, come per esempio l’aumento della pressione sanguigna, del colesterolo, dei trigliceridi e possibilità di sviluppare diabete tipo2.

L’insulino-resistenza

Lo sai che…

L’insulina, un ormone molto importante per la regolarizzazione del glucosio ematico, stimola il trasporto di glucosio dal sangue ai vari tessuti, come per esempio al muscolo scheletrico, che lo utilizza per darci energia, sotto forma di ATP (la benzina che utilizza il nostro organismo), di cui abbiamo bisogno per muoverci, per fare sport e sentirci bene. L’insulino-resistenza indica l’incapacità delle cellule dell’organismo di legare l’insulina e di rispondere al segnale dell’ormone. Questa incapacità fa sì che il glucosio non possa essere assorbito e quindi utilizzato dalle cellule stesse. Di conseguenza, si ha una permanenza del glucosio nel sangue, che provoca l’innalzamento della glicemia e dell’insulina nel sangue. Di fatto, l’insulino-resistenza si instaura quando non facciamo abbastanza attività fisica e mangiamo cibi ricchi di zuccheri raffinati. Non a caso, individui in sovrappeso hanno un aumentato rischio di sviluppare insulino-resistenza e diabete di tipo 2. La distribuzione del grasso corporeo è correlata all’insulino-resistenza: è stato infatti evidenziato da più studi che l’obesità centrale o addominale (con tipica struttura “a mela”) è così strettamente associata all’insulino-resistenza che viene spesso considerata come un indicatore per questo squilibrio metabolico. Per contrastare l’insulino-resistenza e coadiuvare la dieta per il controllo e la riduzione del peso in associazione ad un buon livello di attività fisica, possiamo supportare il nostro organismo con l’utilizzo di prodotti di origine naturale.

Lo sai che…

Il mondo vegetale è ricco di componenti funzionali ad azione specifica che, in regimi di alimentazione controllata ed in sinergia con una regolare attività fisica, possono rappresentare un aiuto nell’ambito di un programma per il controllo del peso. Il loro utilizzo corretto, preferibilmente su consiglio di un esperto, può contribuire all’efficacia di programmi salutistici finalizzati ad una perdita graduale dei chili di troppo, con effetti duraturi nel tempo. In questi casi occorre prima di tutto cercare di moderare l’alimentazione (senza escludere nessuno dei principali gruppi di nutrienti), rivedere la distribuzione dei pasti nell’arco della giornata e anche, come ulteriore aiuto, ricorrere a prodotti naturali formulati con minerali specifici che coadiuvano il normale metabolismo dei macronutrienti, ricchi di fibre che comportano un maggiore senso di sazietà e contribuiscono a ridurre l’assorbimento delle calorie assunte con il cibo. Ad esempio, il cromo è un minerale che contribuisce al normale metabolismo dei macronutrienti e al mantenimento di livelli normali di glucosio nel sangue. Il tè verde favorisce l’equilibrio del peso corporeo e il drenaggio dei liquidi corporei. Inoltre, innovativi complessi brevettati agiscono a livello intestinale formando un gel altamente viscoso che favorisce il controllo del picco glicemico dopo i pasti, riducendo la quantità e la velocità di assorbimento dei carboidrati.

Ciò determina anche una riduzione del senso di fame e della sonnolenza dopo i pasti. Con lo stesso meccanismo, è possibile limitare l’assorbimento dei grassi, favorendo il transito intestinale e regolarizzando la consistenza delle feci. Per questa caratteristica del meccanismo d’azione, i prodotti a base di fibra per il controllo del peso vanno assunti prima dei pasti principali, in modo che le fibre si trovino nel tratto gastrointestinale contemporaneamente al cibo. Poiché l’efficacia delle fibre è direttamente proporzionale al loro grado di idratazione, è molto importante assumerle sempre con abbondante acqua (almeno 2 bicchieri grandi), preferibilmente a temperatura ambiente. Ricordiamo che le fibre hanno numerose proprietà benefiche sulla salute, grazie alla loro capacità di modificare la consistenza del contenuto digestivo, sono fondamentali per un corretto e fisiologico transito intestinale e, inoltre, sono utili, ad esempio, nel controllo della glicemia e del colesterolo ematico. In caso di assunzione di farmaci, distanziare l’utilizzo delle fibre di almeno 3 ore. Inoltre, i drenanti rappresentano un valido alleato se si sta seguendo una dieta. Essi consentono lo smaltimento delle tossine, ma soprattutto l'eliminazione dei liquidi in eccesso, favorendo anche la perdita di peso.

Condividi


Ti può interessare anche...

Dai peso alla tua salute

Malnutrizione, ipernutrizione e iponutrizione.

Alimentazione

Come quantificare e monitorare il proprio peso

Il parametro che meglio identifica il concetto di sovrappeso, normopeso e sottopeso è l’Indice di Massa Corporea.

Alimentazione

La pressione arteriosa

L’ipertensione è un importante fattore di rischio per malattie cardiovascolari, scopri come misurarla e prevenirla.

Alimentazione

L'importanza del profilo lipidico

E' un insieme di analisi del sangue per rilevare la concentrazione nel sangue di particolari grassi fondamentali per il corretto funzionamento del sistema cardiovascolare.

Alimentazione

Il primo nemico del sovrappeso e delle patologie cardiovascolari: l’infiammazione

Un processo di infiammazione cronica e silente che è causa di altro accumulo di grasso.

Alimentazione

Ogni età della vita ha delle necessità nutrizionali specifiche

La salute si costruisce nell’infanzia, si consolida nell’età adulta e si mantiene nella terza età.

Alimentazione

Sport e salute orale

Se praticato a livelli agonistici e professionali, lo sport può comportare dei rischi per la salute dei denti.

Alimentazione

Alimentazione e digestione

Il benessere del nostro intestino dipende da tanti fattori, tra cui il cibo, lo stress e l’assunzione di alcuni farmaci.

Alimentazione

Uso razionale e sicurezza degli integratori

Perché risultino efficaci e sicuri l’impiego di tali prodotti deve avvenire in modo consapevole e informato.

Alimentazione

La salute ad ogni età

Ogni età della vita ha delle necessità nutrizionali specifiche. Scopri quali.

Alimentazione

L'importanza del profilo lipidico

E' un insieme di analisi del sangue utili a rilevare la concentrazione di particolari grassi o lipidi fondamentali per il sistema cardiovascolare.

Alimentazione

Proteggi il sistema cardiovascolare

L’ipertensione solitamente non dà sintomi, per tale motivo, l’unico modo per sapere se si è ipertesi è misurare la pressione.

Alimentazione

Sovrappeso e obesità

Quando il peso diventa un problema di salute.

Alimentazione

Ipernutrizione e iponutrizione

Malnutrizione significa mangiare poco o mangiare troppo o mangiare male.

Alimentazione

Alimentazione e fattori ambientali

Delle buone abitudini alimentari associate ad un corretto stile di vita contribuiscono al controllo dei principali fattori di rischio.

Alimentazione

Cura dei sintomi da gastrite e reflusso gastro-esofageo

Alcuni piccoli accorgimenti che si possono adottare per alleviare i fastidi di questa patologia.

Alimentazione

Il bruciore di stomaco in gravidanza

Un malessere diffuso di cui soffre il 40% delle donne in gravidanza.

Benessere

Bruciore di stomaco e cattiva digestione

Due condizioni strettamente connesse, entrambe correlate alla secrezione dei succhi gastrici.

Alimentazione

Alimentazione e peso

La prevenzione comincia a tavola!

Benessere

Ogni età della vita ha delle necessità nutrizionali specifiche.

La salute si costruisce nell’infanzia

Alimentazione


Cerca la tua farmacia +bene/CEF la Farmacia italiana!


OPPURE