farmacie promozioni consigli servizi fidelity contatti chi siamo

L’importanza del sonno per la salute

Il sonno è un bisogno primario come mangiare e bere, infatti, le persone trascorrono circa il 30% dell’esistenza dormendo e questo garantisce oltre ad un benessere fisico ed emotivo anche il corretto funzionamento di alcuni complessi meccanismi dell’organismo che si attivano solo durante il sonno. Fisiologicamente mentre si dorme si alternano in modo regolare e ciclico fasi di sonno profondo e sonno leggero e queste condizioni consentono un riposo ristoratore. Nelle fasi del sonno più profondo molti sistemi dell’organismo rallentano la loro attività, il ritmo cardiaco, la pressione sanguigna e la temperatura corporea si riducono, mentre aumenta la produzione dell’ormone della crescita per svolgere un’azione di riparazione e moltiplicazione cellulare accompagnata da dall’azione di eliminazione delle sostanze di rifiuto derivanti dal metabolismo cellulare generate durante l’attività diurna. Un buon sonno oltre a rigenerare il fisico, aumenta l’attenzione, favorisce la concentrazione, aumenta il controllo emotivo, favorisce la creatività, riduce ansia e depressione ed è indispensabile per la memoria e per il suo consolidamento.

Lo sai che…

Per svegliarsi riposati, è fondamentale concentrarsi sia sulla quantità sia sulla qualità del nostro sonno. Le cattive abitudini giocano un ruolo molto importante sulla possibilità di avere un buon sonno ristoratore, quindi, i comportamenti da evitare sono: coricarsi ad orari sempre diversi, dormire troppo durante il giorno, abbandonarsi a cene pesanti o una scarsa attività fisica. Anche un ambiente disturbato, il fatto di svolgere un lavoro che comporti l’alternarsi di turni, l’uso di apparecchi elettronici a letto o l’assunzione di alcune sostanze stimolanti presenti nel caffè, nel the o in alcune bibite possono compromettere il buon sonno. Altre volte a entrare in gioco sono vere e proprie malattie, come problemi alla tiroide o la depressione. Lo stress e l’avanzare dell’età possono giocare un ruolo significativo.

Lo sai che…

Il sonno muta al variare dei periodi della vita, da neonati si trascorre dormendo circa 16-18 ore al giorno. Crescendo si tende ad arrivare ad una stabilizzazione alla fase notturna fisiologica che si attesta sulle 7-8 ore. Con l’invecchiamento aumentano le difficoltà a dormire, il sonno diviene più frammentato anche se il nostro fabbisogno resta sostanzialmente di 7-8 ore come per gli adulti. È frequente per l’anziano fare brevi pisolini durante la giornata, mentre la notte si possono avere risvegli più o meno prolungati. Il risultano è che in età avanzata, più che una riduzione delle ore dormite nelle 24 ore, si riscontra un sonno di scarsa qualità. Di conseguenza, anche le funzioni del sonno sono meno efficaci e tra queste il consolidamento della memoria. Più spesso il deficit di memoria è invece attribuibile ad un sonno qualitativamente o quantitativamente scadente, per cui dormire bene è sempre importante, ma lo è ancora di più nella terza età per mantenere un buon funzionamento dell’attività cerebrale.

Lo sai che…

L’insonnia viene definita “transitoria” se occasionale come ad esempio prima di un evento importante o in caso di fuso orario. Se si prolunga per qualche settimana l’insonnia viene definita a “breve termine” mentre se si protrae a lungo con impatto sulle funzioni diurne si è instaurata una condizione di insonnia a “lungo termine” o “cronica”. I disturbi del sonno sono percepiti come il principale motivo di riduzione della qualità della vita. Come conseguenza di un sonno di scarsa qualità si avverte una sensazione di disagio al risveglio, sensazione di fatica, disturbi dell’umore, irritabilità, difficoltà di concentrazione e riduzione della memoria.

Lo sai che…

Il sonno di ciascuno di noi è regolato dal proprio orologio biologico che porta a inquadrare le abitudini in due diversi “cronotipi”.

I cronotipi allodola sono persone che tendono naturalmente ad andare a dormire presto e svegliarsi presto; la produttività ideale per queste persone sarà massima al risveglio e andrà diminuendo nel corso della giornata. Nel tardo pomeriggio, l’energia sarà già in esaurimento.

I cronotipi gufo sono persone che tendono invece a stare svegli più a lungo la notte e a svegliarsi più tardi al mattino, per queste persone un lavoro mattutino potrebbe essere un vero e proprio incubo, perché si sveglieranno mentalmente solo intorno a orario di pranzo.

Lo sai che…

È molto importante dormire in un ambiente buio, in quanto, solo con il buio si attiva la produzione endogena di melatonina, l’ormone che regola il ritmo sonno/veglia. La sua secrezione è strettamente legata alla luce: infatti, lo stimolo luminoso inibisce la produzione di melatonina; il buio, viceversa, ne stimola il rilascio, in modo di facilitare l’addormentamento e il sonno. Parallelamente la temperatura comincia a scendere, decretando il momento migliore per coricarsi. È sconsigliabile, dunque, fare sport dopo la cena o esporsi eccessivamente alla cosiddetta luce “blu” di smartphone, tablet e computer che interviene sulla produzione dell’ormone del sonno.

Lo sai che...

L’assunzione di melatonina contribuisce alla riduzione del tempo per l’addormentamento, sostenendo l’organismo nello svolgimento delle fisiologiche funzioni come il sonno, mediante un’azione “dolce” senza avere gli effetti collaterali tipici dei sonniferi, come essere in preda alla sonnolenza durante il giorno. In alcune particolari situazioni, come nelle attività che si svolgano con turni di lavoro durante la notte o nei viaggi intercontinentali, la melatonina sostiene il recupero della corretta sincronizzazione dell’orologio biologico. Oltre alle classiche compresse attualmente sono disponibili delle forme farmaceutiche innovative, gradevoli e molto pratiche come le caramelle gommose o i film orodispersibili.

Lo sai che…

Un supporto arriva anche dalle piante officinali che favoriscono il sonno e il rilassamento:

  • Camomilla
  • Biancospino
  • Lavanda
  • Melissa
  • Passiflora
  • Valeriana
  • Escolzia

Le erbe officinali stimolano il rilassamento fisico e mentale, riducono gli stati d’agitazione fino ad arrivare a conciliare la prima fase del sonno. Anche la vitamina B6 ed il magnesio contribuiscono a regolare il ciclo del sonno, infatti, supportano il fisiologico funzionamento del sistema nervoso e regolano l’orologio biologico.

Lo sai che…

Nella gestione dell’insonnia è sempre importante rivolgersi ad un professionista con cui confrontarsi per comprendere quale sia il percorso più idoneo da intraprendere per trattarla. La farmacia come centro di informazione e prevenzione con la presenza del Farmacista rappresenta un luogo dove trovare supporto e consigli sullo stile di vita e sui rimedi utili a migliorare la condizione di salute e benessere. Il Medico di base può essere una figura fondamentale per riconoscere i sintomi.

Gli integratori non vanno intesi come sostituto di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Chiedi consiglio al tuo farmacista!

Condividi


Ti può interessare anche...

10 consigli per dormire meglio

10 consigli per dormire meglio

Per svegliarsi riposati, è fondamentale concentrarsi sia sulla quantità sia sulla qualità del nostro sonno.

Benessere

Affrontare lo stress e vivere con serenità

Affrontare lo stress e vivere con serenità

Lo stress è una condizione che deriva dall’interazione tra la mente e il corpo, non necessariamente negativa.

Benessere

Ansia lieve

Ansia lieve

E' una combinazione di diverse emozioni che si può manifestare in vari momenti della vita e in modo differente da persona a persona.

Benessere

Il ruolo dello stress

Il ruolo dello stress

I comportamenti alimentari determinati dello stress sono generalmente di due tipi. Scopri quali.

Benessere

Come mantenere o ritrovare il benessere

Come mantenere o ritrovare il benessere

Non è mai troppo tardi per cambiare stile di vita! Segui questa lista di accorgimenti.

Benessere

Idratazione del piede

Idratazione del piede

L’idratazione è fondamentale, una cute secca, disidratata e assottigliata necessita di saponi poco aggressivi.

Benessere

Il benessere del piede

Il benessere del piede

Spesso trascurati, costretti in calzature poco adatte al loro benessere e curati saltuariamente: scopriamo quali sono le regole per avere piedi in piena salute.

Benessere

La colonna vertebrale: il pilastro del nostro corpo

La colonna vertebrale: il pilastro del nostro corpo

La funzione fondamentale della colonna vertebrale è di sostenere tutto l'organismo.

Benessere

I dolori muscolo-articolari sono tra i più diffusi e sottovalutati

I dolori muscolo-articolari sono tra i più diffusi e sottovalutati

Si possono distinguere 2 tipologie diverse di dolore, con caratteristiche e durata differenti.

Benessere

Contrastare dolori muscolari e articolari

Contrastare dolori muscolari e articolari

Sensazione spiacevole il dolore, anche se talvolta è difficile da alleviare rappresenta un meccanismo di difesa.

Benessere

Il bruciore di stomaco in gravidanza

Il bruciore di stomaco in gravidanza

Un malessere diffuso di cui soffre il 40% delle donne in gravidanza.

Benessere

Malattie respiratorie croniche

Malattie respiratorie croniche

La prevenzione è l'unico modo per assicurare una diagnosi precoce e avere assistenza sanitaria mirata.

Benessere

Alimentazione e peso

Alimentazione e peso

La prevenzione comincia a tavola!

Benessere

Prevenire l'ipertensione arteriosa

Prevenire l'ipertensione arteriosa

La maggior parte dei casi di ipertensione arteriosa è dovuta ad abitudini di vita errate.

Benessere

Curare l'ipertensione

Curare l'ipertensione

La riduzione della pressione arteriosa deve essere ottenuta gradualmente.

Benessere

Come si misura la pressione?

Come si misura la pressione?

Le Linee Guida Europee suggeriscono modalità di automisurazione ben standardizzate con periodi di monitoraggio non inferiori alla settimana

Benessere

Che cos'è la pressione arteriosa?

Che cos'è la pressione arteriosa?

E' la pressione esercitata dal sangue, pompato dal cuore, sulla parete delle arterie che lo distribuiscono nell’organismo.

Benessere

Stop cistite!

Stop cistite!

La cistite è un’infiammazione della vescica urinaria, un organo cavo, che mette in comunicazione i reni con l’esterno del corpo e ne raccoglie l’urina prodotta in attesa di eliminarla

Benessere

Curare la cistite

Curare la cistite

Generalmente la cistite viene curata efficacemente mediante la somministrazione di antibiotici, assunti sempre su prescrizione medica

Benessere

La prevenzione della cistite

La prevenzione della cistite

Per attuare la prevenzione è necessario agire all’origine del problema quindi a livello dell’intestino.

Benessere


Cerca la tua farmacia +bene/CEF la Farmacia italiana!


OPPURE