farmacie promozioni consigli servizi fidelity contatti chi siamo

Ansia lieve

Ansia è un termine ampiamente utilizzato per indicare uno stato di agitazione e preoccupazione caratterizzata da una sensazione di pericolo senza una causa specifica. È rappresentata da una serie di reazioni, comportamentali, psicologiche e fisiologiche, che si manifestano in seguito alla percezione di uno stimolo ritenuto minaccioso e nei cui confronti non ci riteniamo sufficientemente capaci di reagire. L’ansia è una combinazione di diverse emozioni che si può manifestare in vari momenti della vita e in modo differente da persona a persona. Gli stati d’animo, o meglio le emozioni, hanno una funzione importantissima nell’attivare le difese di fronte a potenziali rischi, pericoli o cambiamenti, tuttavia, se si presentano in modo eccessivo, c’è l’eventualità che si scateni uno stato di tensione emotiva esagerato che si traduce in un vero e proprio disturbo da ansia. Lo spettro dell’ansia, perciò, risulta essere molto ampio e quindi il personale sanitario ha l’obiettivo primario di stabilire una strategia terapeutica adatta al caso.

Lo sai che…

I passaggi che meritano attenzione sono quelli in cui dall’ansia funzionale o positiva si passa all’ansia lieve, fino ad arrivare ad un vero e proprio disturbo d’ansia generalizzata o disfunzionale. Anche l’ansia lieve generata dalle difficoltà quotidiane, come esami scolastici, precarietà lavorativa, preoccupazioni familiari o rapporti sentimentali in crisi, impatta negativamente sulla qualità della vita perché si tratta di una reazione di difesa poco utile alla soluzione del problema e che soprattutto non va trascurata.

Lo sai che…

I sintomi dell’ansia lieve possono manifestarsi a livello sia fisico che mentale, in modo diverso nelle persone. Essere in grado di riconoscerli è l’inizio per imparare a gestirli e cominciare a stare meglio. La sensazione di apprensione esagerata generata da una situazione che abbiamo difficoltà ad affrontare può provocare la comparsa di: disturbi dell’umore, difficoltà di concentrazione, mal di testa, irrequietezza, frequenza cardiaca aumentata, respirazione accelerata, disturbi gastrointestinali, disturbi del sonno e sensazione di stanchezza al risveglio. In questa situazione le difficoltà giornaliere più semplici diventano estremamente pesanti da affrontare con un impatto poco piacevole sulla qualità della vita.

Lo sai che…

L’umore è uno stato d’animo che persiste nel tempo e può avere una valenza positiva o negativa. Infatti, siamo soliti parlare di buon umore o cattivo umore. Il passaggio da uno stato all’altro dipende dall’ambiente e dalle situazioni che ci circondano. All’ansia lieve si può associare il cattivo umore eccessivamente prolungato o i cambiamenti di umore rapidi. I cambiamenti d’umore sono dovuti al passaggio da sensazioni positive come la gioia e la felicità a sensazioni negative come la noia e la tristezza, la transizione si manifesta fisiologicamente in modo graduale.

Lo sai che…

La concentrazione è la capacità di una persona di rimanere focalizzata sull’argomento che si sta affrontando. Questa attività varia molto in funzione dell’umore, dello stress a cui si è sottoposti e dell’età. Quindi, la difficoltà di concentrazione si manifesta quando viene alterata la capacità di mantenere focalizzata l’attenzione su un preciso stimolo. L’ansia induce a consumare grandi quantità di energia per essere sempre pronti, con i sensi in all’erta a contrastare potenziali difficoltà, per cui l’attenzione viene posta sulla situazione di rischio percepita. Questo stato di tensione, oltre alla stanchezza fisica e mentale, genera difficoltà di concentrazione con riduzione del rendimento nell’attività scolastica o lavorativa. In primis, per combattere la difficoltà di concentrazione è necessario limitare le fonti di stress e le situazioni che creano disagio.

Lo sai che…

L’irrequietezza o agitazione è una sensazione di fastidio che si manifesta senza un motivo apparente, generando uno stato di all’erta che è dovuto all’attivazione di alcuni centri nervosi.

Lo sai che…

Le palpitazioni sono un aumento della frequenza cardiaca e danno quella sensazione di “cuore in gola” che si manifesta durante uno sforzo fisico o quando viviamo emozioni forti, altrimenti, in condizioni normali, il battito del cuore non viene avvertito.

Lo sai che…

Digestione difficile, dolori addominali, gonfiore, stipsi o diarrea sono i più comuni disturbi intestinali che possono essere correlati all’ansia anche lieve. Il sistema gastrointestinale è definito anche “secondo cervello” a testimonianza di come le emozioni possono influenzarlo. Questa particolarità è dovuta ad una fitta rete di connessioni nervose tra i 2 sistemi, il gastrointestinale e quello nervoso, che ne consente la reciproca modulazione. Si possono ricordare tante situazioni in cui alle nostre emozioni si associano sintomi gastrointestinali:

  • il mal di pancia prima di una competizione o un esame
  • il mal di stomaco prima di un evento importante
  • la bocca secca nelle situazioni di forte tensione

Lo sai che…

Il sonno disturbato e l’ansia sono strettamente correlati. Infatti, a volte i disturbi del sonno sono dovuti all’ansia mentre in altre situazioni è la difficoltà ad addormentarsi che genera ansia. “Disturbi del sonno” è una definizione generica che comprende disagi dovuti ad una ridotta quantità di sonno o a una scarsa qualità del sonno: difficoltà ad addormentarsi, o a mantenere un sonno duraturo e ristoratore oppure sebbene si sia dormito abbastanza si ha la sensazione di stanchezza al risveglio.

Lo sai che…

Alcuni estratti dalla pianta di lavanda esercitano un'azione riequilibratrice del sistema nervoso centrale, contrastano l'ansia e l'agitazione, alleviano il mal di testa e i disturbi causati dallo stress, favoriscono l’addormentamento e il mantenimento di un sonno prolungato e rigenerante.

Ritrovare il buon umore

Lo sai che…

Buonumore e stabilità emotiva dipendono anche dall’efficienza e dalla quantità di neurotrasmettitori come la serotonina, la dopamina e la noradrenalina che, a loro volta, dipendono dal livello di SAMe (S-Adenosil-L-Metionina) presente nel sistema nervoso. Nelle prime fasi della vita le concentrazioni di SAMe nell’organismo sono molto alte e tendono a diminuire con l’avanzare dell’età e in particolari condizioni: la gravidanza, lo stress da lavoro, la carenza di vitamina B12 e di acido folico o l’uso di alcune terapie farmacologiche. La SAMe offre un efficace sostegno quando il tono dell’umore è basso, e aiuta a ripristinare livelli adeguati di serotonina, noradrenalina e dopamina.

Lo sai che…

Nella gestione dell’ansia è sempre importante rivolgersi ad un professionista con cui confrontarsi per comprendere quale sia il percorso più idoneo da intraprendere per contrastare e gestire lo stato ansioso. La farmacia come centro di informazione e prevenzione con la presenza del Farmacista rappresenta un luogo dove trovare supporto e consigli sullo stile di vita e sui rimedi utili a migliorare la condizione di salute e benessere. Il Medico di base può essere una figura fondamentale per riconoscere i sintomi.

Condividi


Ti può interessare anche...

10 consigli per dormire meglio

10 consigli per dormire meglio

Per svegliarsi riposati, è fondamentale concentrarsi sia sulla quantità sia sulla qualità del nostro sonno.

Benessere

Affrontare lo stress e vivere con serenità

Affrontare lo stress e vivere con serenità

Lo stress è una condizione che deriva dall’interazione tra la mente e il corpo, non necessariamente negativa.

Benessere

L’importanza del sonno per la salute

L’importanza del sonno per la salute

Un buon sonno oltre a rigenerare il fisico, aumenta il controllo emotivo, riduce ansia e depressione.

Benessere

Il ruolo dello stress

Il ruolo dello stress

I comportamenti alimentari determinati dello stress sono generalmente di due tipi. Scopri quali.

Benessere

Come mantenere o ritrovare il benessere

Come mantenere o ritrovare il benessere

Non è mai troppo tardi per cambiare stile di vita! Segui questa lista di accorgimenti.

Benessere

Idratazione del piede

Idratazione del piede

L’idratazione è fondamentale, una cute secca, disidratata e assottigliata necessita di saponi poco aggressivi.

Benessere

Il benessere del piede

Il benessere del piede

Spesso trascurati, costretti in calzature poco adatte al loro benessere e curati saltuariamente: scopriamo quali sono le regole per avere piedi in piena salute.

Benessere

La colonna vertebrale: il pilastro del nostro corpo

La colonna vertebrale: il pilastro del nostro corpo

La funzione fondamentale della colonna vertebrale è di sostenere tutto l'organismo.

Benessere

I dolori muscolo-articolari sono tra i più diffusi e sottovalutati

I dolori muscolo-articolari sono tra i più diffusi e sottovalutati

Si possono distinguere 2 tipologie diverse di dolore, con caratteristiche e durata differenti.

Benessere

Contrastare dolori muscolari e articolari

Contrastare dolori muscolari e articolari

Sensazione spiacevole il dolore, anche se talvolta è difficile da alleviare rappresenta un meccanismo di difesa.

Benessere

Il bruciore di stomaco in gravidanza

Il bruciore di stomaco in gravidanza

Un malessere diffuso di cui soffre il 40% delle donne in gravidanza.

Benessere

Malattie respiratorie croniche

Malattie respiratorie croniche

La prevenzione è l'unico modo per assicurare una diagnosi precoce e avere assistenza sanitaria mirata.

Benessere

Alimentazione e peso

Alimentazione e peso

La prevenzione comincia a tavola!

Benessere

Prevenire l'ipertensione arteriosa

Prevenire l'ipertensione arteriosa

La maggior parte dei casi di ipertensione arteriosa è dovuta ad abitudini di vita errate.

Benessere

Curare l'ipertensione

Curare l'ipertensione

La riduzione della pressione arteriosa deve essere ottenuta gradualmente.

Benessere

Come si misura la pressione?

Come si misura la pressione?

Le Linee Guida Europee suggeriscono modalità di automisurazione ben standardizzate con periodi di monitoraggio non inferiori alla settimana

Benessere

Che cos'è la pressione arteriosa?

Che cos'è la pressione arteriosa?

E' la pressione esercitata dal sangue, pompato dal cuore, sulla parete delle arterie che lo distribuiscono nell’organismo.

Benessere

Stop cistite!

Stop cistite!

La cistite è un’infiammazione della vescica urinaria, un organo cavo, che mette in comunicazione i reni con l’esterno del corpo e ne raccoglie l’urina prodotta in attesa di eliminarla

Benessere

Curare la cistite

Curare la cistite

Generalmente la cistite viene curata efficacemente mediante la somministrazione di antibiotici, assunti sempre su prescrizione medica

Benessere

La prevenzione della cistite

La prevenzione della cistite

Per attuare la prevenzione è necessario agire all’origine del problema quindi a livello dell’intestino.

Benessere


Cerca la tua farmacia +bene/CEF la Farmacia italiana!


OPPURE