farmacie promozioni consigli servizi fidelity contatti chi siamo

Come scegliere la protezione solare

Lo sai che …

La differenza di risposta individuale al sole dipende dal fototipo di appartenenza, come anche la capacità di mantenere più a lungo l’abbronzatura; proprio in base al fototipo variano gli accorgimenti da seguire per esporsi al sole. Per godere al massimo dei benefici del sole senza andare incontro ai rischi di una scorretta o eccessiva esposizione al sole è bene adottare dei comportamenti corretti. I raggi del sole raggiungono la nostra pelle sempre, durante tutte le attività svolte all’aria aperta, quindi, è importante evitare di cadere nell’errore di proteggersi solo in vacanza quando si è al mare o in piscina. Anche per chi si muove in città, per chi lavora o pratica sport all’aria aperta o semplicemente per una passeggiata valgono le stesse raccomandazioni. Inoltre, è importante, nella scelta della protezione solare, valutare:

  • Stagione
  • Altitudine e latitudine
  • Ora del giorno
  • Umidità
  • Inquinamento

Lo sai che…

È fondamentale pensare in modo diverso all’esposizione solare, infatti, l’80% dell’esposizione solare avviene durante le normali attività della vita quotidiana e la zona più esposta è il viso. Inoltre, il 25% del danno cellulare è provocato dalla luce blu: ogni giorno i suoi raggi accelerano l’invecchiamento cutaneo e favoriscono la comparsa di rughe e di macchie.

Esistono 6 fototipi in relazione al colore della pelle e alla risposta cutanea alle radiazioni solari.

Fototipo I

  • Pelle lattea, capelli rossi o biondi, occhi azzurri/verdi, lentiggini.
  • Si ustiona sempre, non si abbronza mai.

Fototipo II

  • Pelle molto chiara, capelli rossi o biondi, occhi azzurri, nocciola o verdi.
  • Si ustiona facilmente, si abbronza con difficoltà.

Fototipo III

  • Pelle abbastanza chiara, qualsiasi colore di occhi o capelli.
  • Talvolta si ustiona lievemente, si abbronza gradualmente.

Fototipo IV

  • Pelle leggermente scura.
  • Si ustiona solo leggermente, si abbronza facilmente.

Fototipo V

  • Pelle scura.
  • Si ustiona raramente, si abbronza intensamente con facilità.

Fototipo VI

  • Pelle scurissima o nera.
  • Non si ustiona mai, si abbronza sempre intensamente con molta facilità.

Fototipo

Esposizione estrema

(Alta montagna, ghiacciaio, tropici)

Esposizione importante

(Spiaggia, attività esterne prolungate)

Esposizione moderata

(Vita passata all’aria aperta)

I-II protezione molto alta 50+spf protezione molto alta 50+spf protezione alta 50spf 30spf
III protezione molto alta 50+spf protezione alta 50spf 30spf protezione media 20spf
IV-V protezione alta 50spf 30spf protezione media 20spf protezione bassa 10spf
VI protezione media 20spf protezione bassa 10spf protezione bassa 10spf

Lo sai che…

Nella luce del sole sono presenti in grandi quantità le radiazioni di luce blu-violetta soprattutto quando il cielo è terso; questi raggi sono capaci di penetrare negli strati cutanei ancora più in profondità dei raggi UV. Carichi di energia, provocano stress ossidativo e sono in grado di alterare da soli le cellule sin dalla prima esposizione.

Lo sai che…

Negli ultimi anni nuovi risultati scientifici hanno dimostrato l'impatto dannoso della luce blu visibile ad alta energia sulle cellule della pelle. La luce blu danneggia i componenti cellulari attraverso la formazione di radicali liberi che portano anch’essi all'invecchiamento cutaneo, potenziando i rischi da UVB e UVA. La luce blu visibile ad alta energia penetra ancora più profondamente nella pelle rispetto ai raggi UVA: raggiunge lo strato più profondo della pelle. Storicamente gli unici fotoprotettori capaci di proteggere dalla luce visibile sono quelli che contengono schermi fisici minerali, molto sgradevoli da utilizzare per la loro consistenza e per l’effetto “bianco” che lasciano sulla pelle dopo l’applicazione.

Recentemente sono stati immessi sul mercato filtri organici che proteggono selettivamente dai raggi blu violetti ad alta energia (oltre che dai raggi UVB e UVA). Questi filtri sono trasparenti e gradevoli tanto da consentirne l’uso su larga scala. I prodotti specifici con filtro per la luce blu sono consigliabili in tutti i casi in cui si cerchi una protezione ad ampissimo spettro, quando si è a rischio di macchie (iper-pigmentazione) come per esempio nella gravidanza o come prevenzione del foto-ageing.

Condividi


Ti può interessare anche...

La pelle in estate

La pelle in estate

In estate la pelle è sottoposta a uno stress particolare per inevitabili cause naturali.

Sole e pelle

L'esposizione al sole

L'esposizione al sole

Per godere al massimo dei benefici del sole è bene adottare dei comportamenti corretti.

Sole e pelle

Le scottature e gli eritemi

Le scottature e gli eritemi

Si manifestano alcune ore dopo una prolungata esposizione ai raggi solari senza la dovuta protezione.

Sole e pelle

La nuova era della fotoprotezione

La nuova era della fotoprotezione

I prodotti solari di nuova generazione sono ecosostenibili, proteggono la pelle da radiazioni solari, microparticelle e rispettano l'ambiente.

Sole e pelle

10 consigli da seguire quando ci si espone al sole

10 consigli da seguire quando ci si espone al sole

Un’esposizione eccessiva al sole costituisce un grave rischio per la salute, scopri i comportamenti da adottare e cosa evitare.

Sole e pelle


Cerca la tua farmacia +bene/CEF la Farmacia italiana!


OPPURE