farmacie promozioni consigli servizi fidelity contatti chi siamo

Le scottature e gli eritemi

Lo sai che…

Specialmente d’estate trascorrendo buona parte del tempo all’aria aperta che sia in città, in campagna, al mare o in montagna, le scottature e gli eritemi solari possono alterare il benessere cutaneo. Si manifestano alcune ore dopo una prolungata esposizione ai raggi solari senza la dovuta protezione o comunque con una protezione inadeguata in base al fototipo. Le zone più colpite sono quelle dove la cute è più sensibile e scoperta (il viso, il decolleté, le parti superiori delle spalle, le zone anteriori e posteriori del tronco) con diversi gradi di intensità:

  • Forma leggera: caratterizzata da arrossamento che scompare dopo qualche giorno, senza desquamazione, cioè la “spellatura”
  • Forma intermedia: in cui è presente l’arrossamento, il gonfiore e il dolore al tatto, simile all’ustione di primo grado. Qualche giorno dopo compare la desquamazione che evidenzia la pelle con un’abbronzatura “a macchie”
  • Forma intensa: in caso di scottature di grado intenso appare l’eritema in cui l’arrossamento è accompagnato dalla comparsa di numerose vescicole o bolle a cui segue una forte desquamazione

Per evitare le scottature, seguire le indicazioni per una corretta esposizione al sole. L’assunzione di determinati farmaci nel periodo di esposizione al sole può scatenare delle reazioni a livello cutaneo, sia che il farmaco sia assunto per via orale sia per applicazione locale: per questo motivo leggere sempre attentamente il foglietto illustrativo dei farmaci che devono essere assunti, per verificare eventuali fotosensibilità, le cui manifestazioni sono simili a quelle di un’intensa scottatura solare. Il trattamento delle scottature prevede in primo luogo l’abbassamento della temperatura locale con acqua fresca seguita dall’applicazione di un prodotto con effetto lenitivo che ripristini l’idratazione.

L’acido ialuronico è il principale componente del derma, lo strato intermedio della pelle, che ha una elevata capacità di trattenere acqua; per tale motivo ne rappresenta la riserva. Quindi, per agevolare il ripristino della barriera cutanea è utile applicare preparazioni che, favoriscono l’idratazione, il ripristino della barriera cutanea ed esercitano un’azione lenitiva e calmante sulla pelle. Le formulazioni in crema-gel e spray, caratterizzate da texture fluide e a rapido assorbimento che non ungono la pelle, donano un’intensa sensazione di freschezza che conferisce una veloce percezione di sollievo. Queste le diverse formulazioni che solitamente sono commercializzate per andare incontro alle esigenze specifiche, come ad esempio le creme, per piccole superfici (decolleté, viso, mani) e gli spray per ampie superfici (schiena, braccia, gambe).

Lo sai che…

In presenza di eritemi solari è necessario:

  • Sospendere l’esposizione al sole per alcuni giorni
  • Evitare di toccare la cute danneggiata con mani sporche
  • Bere molta acqua e reintegrare i liquidi persi

Condividi


Ti può interessare anche...

La pelle in estate

La pelle in estate

In estate la pelle è sottoposta a uno stress particolare per inevitabili cause naturali.

Sole e pelle

L'esposizione al sole

L'esposizione al sole

Per godere al massimo dei benefici del sole è bene adottare dei comportamenti corretti.

Sole e pelle

Come scegliere la protezione solare

Come scegliere la protezione solare

Gli accorgimenti da seguire per esporsi al sole variano in base al fototipo di appartenenza.

Sole e pelle

La nuova era della fotoprotezione

La nuova era della fotoprotezione

I prodotti solari di nuova generazione sono ecosostenibili, proteggono la pelle da radiazioni solari, microparticelle e rispettano l'ambiente.

Sole e pelle

10 consigli da seguire quando ci si espone al sole

10 consigli da seguire quando ci si espone al sole

Un’esposizione eccessiva al sole costituisce un grave rischio per la salute, scopri i comportamenti da adottare e cosa evitare.

Sole e pelle


Cerca la tua farmacia +bene/CEF la Farmacia italiana!


OPPURE