farmacie promozioni consigli servizi fidelity contatti chi siamo

Controlla il peso e sii sempre attivo

Lo sai che…

Il sovrappeso e l’obesità rappresentano i principali problemi di salute nel mondo moderno sia per la loro diffusione sia per le gravi patologie che determinano. Un contributo significativo all’aumento di peso deriva dalle cattive abitudini alimentari.

Abbiamo sostituito la nostra tipica dieta mediterranea a base di pane, cereali integrali, frutta, verdura, erbe aromatiche, olio di oliva e pesce con gli hamburger, le patatine fritte e le bibite, in abbinamento al consumo fuori pasto di cibi altamente energetici e di bevande zuccherate che non risponde a una reale necessità dell’organismo. Le principali raccomandazioni nutrizionali delle maggiori società scientifiche italiane indicano che i carboidrati devono costituire dal 45% al 60% dell’energia totale e provenire soprattutto dagli alimenti ricchi in fibre idrosolubili (frutta, vegetali, legumi) e/o alimenti a basso indice glicemico (pasta, legumi). Gli zuccheri semplici, quali il comune zucchero da tavola, vanno limitati fino al 10% dell’energia totale, da consumare preferibilmente durante il pasto. Invece, è sconsigliato il consumo di bevande zuccherine.

Le proteine devono costituire il 15-20% dell’energia giornaliera. Il loro apporto è fondamentale, soprattutto nei pazienti anziani, per il mantenimento della massa muscolare, per il potenziamento del processo di cicatrizzazione e delle funzioni immunitarie. I grassi, la cui quota non deve superare il 35% (30% nei pazienti in sovrappeso), devono essere rappresentati soprattutto da olii di origine vegetale mentre vanno ridotti i grassi saturi di origine animale. Gli strumenti per ridurre il peso corporeo e mantenere i risultati nel tempo sono essenzialmente due: un corretto regime alimentare e la pratica di una regolare attività fisica. In teoria “lo sanno tutti” ma non molti riescono a metterlo in pratica. La causa è una insufficiente educazione alimentare, magari la stessa che li porta a seguire l’ennesima “dieta dei 7 chili in 7 giorni” letta su qualche rivista femminile. Se siete in soprappeso, diminuite di peso in maniera lenta ma costante. Il mondo vegetale è ricco di componenti funzionali ad azione specifica che, in regimi di alimentazione controllata ed in sinergia con una regolare attività fisica, possono rappresentare un aiuto nell’ambito di un programma per il controllo del peso.

Il loro utilizzo corretto, preferibilmente su consiglio di un esperto, può contribuire all’efficacia di programmi salutistici finalizzati ad una perdita graduale dei chili di troppo, con effetti duraturi nel tempo. In questi casi occorre prima di tutto cercare di moderare l’alimentazione (senza escludere nessuno dei principali gruppi di nutrienti), rivedere la distribuzione dei pasti nell’arco della giornata e anche, come ulteriore aiuto, ricorrere a prodotti naturali ricchi di fibre che comportano un maggiore senso di sazietà e contribuiscono a ridurre l’assorbimento delle calorie assunte con il cibo.

Le fibre, infatti, a livello intestinale danno origine ad un gel altamente viscoso che favorisce il controllo del picco glicemico dopo i pasti, riducendo la quantità e la velocità di assorbimento dei carboidrati. Ciò determina anche una riduzione del senso di fame e della sonnolenza dopo i pasti. Inoltre, con lo stesso meccanismo, limita l’assorbimento dei grassi, favorendo il transito intestinale e regolarizzando la consistenza delle feci.

Per questa caratteristica del meccanismo d’azione, gli integratori di fibra per il controllo del peso vanno assunti prima dei pasti principali, in modo che le fibre si trovino nel tratto gastrointestinale contemporaneamente al cibo. E poiché l’efficacia delle fibre è direttamente proporzionale al loro grado di idratazione, è molto importante assumerle sempre con abbondante acqua (almeno 2 bicchieri grandi), preferibilmente a temperatura ambiente. Ricordiamo che le fibre, proprio grazie alla loro capacità di modificare la consistenza del contenuto digestivo, sono fondamentali per un corretto e fisiologico transito intestinale oltre che per le loro numerose altre proprietà benefiche sulla salute (sono utili, ad esempio, nel controllo della glicemia e del colesterolo ematico). In caso di assunzione di farmaci, distanziare l’utilizzo delle fibre di almeno 3 ore.

Lo sai che…

Spesso il diabete è associato anche ad altri fattori di rischio come ipertensione, dislipidemie, sovrappeso/obesità viscerale, situazione in cui c’è una forte localizzazione del grasso a livello dell’addome. Questa condizione, chiamata anche sindrome metabolica, moltiplica gli effetti dannosi del singolo fattore di rischio. Si tratta di una condizione molto diffusa causata sia da una predisposizione genetica sia da uno stile di vita scorretto che nel tempo può portare ad alterazioni dell’equilibrio metabolico. In alcune situazioni l’alterazione di un solo parametro, se trascurata, può portare nel tempo allo squilibrio di altri valori. Semplici esami del sangue, come la glicemia ed il profilo lipidico, possono indicare le alterazioni del metabolismo.

Condividi


Ti può interessare anche...

Il Diabete

Il Diabete

Il diabete rappresenta la patologia cronica più diffusa al mondo, con elevati costi sociali e gravi disabilità.

Diabete

L'autocontrollo glicemico

L'autocontrollo glicemico

La misurazione dei livelli di glucosio nel sangue avviene con l’ausilio di piccoli apparecchi elettronici, i glucometri.

Diabete

Terapia della malattia diabetica

Terapia della malattia diabetica

Il diabete si cura ma non si guarisce.

Diabete

Cura le gengive e controlla il diabete

Cura le gengive e controlla il diabete

La ricerca ha rivelato legami tra malattia parodontale e alcune importanti patologie come diabete e malattie cardiovascolari.

Diabete

Proteggi la tua pelle

Proteggi la tua pelle

Gli effetti del diabete a livello della pelle causano la caratteristica fragilità cutanea tipica di questa malattia.

Diabete

Il profilo lipidico

Il profilo lipidico

Un insieme di analisi del sangue utili a rilevare la concentrazione nel sangue di particolari grassi o lipidi fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo.

Diabete


Cerca la tua farmacia +bene/CEF la Farmacia italiana!


OPPURE