farmacie promozioni consigli servizi fidelity contatti chi siamo

Proteggi la tua pelle

Lo sai che…

Gli effetti del diabete a livello della pelle sono rappresentati dall’alterazione strutturale che sfocia in un ispessimento cutaneo, con riduzione sia della tonicità sia dell’elasticità della pelle, responsabile della caratteristica fragilità cutanea del paziente diabetico. Si verifica una riduzione della sensibilità cutanea ed una riduzione della circolazione che diminuisce l’arrivo dell’ossigeno e del nutrimento alle cellule. Particolare attenzione va posta alla secchezza cutanea, tipica condizione della persona affetta da diabete, perché rende la pelle più fragile e ne altera la funzione barriera.

Lo sai che…

Il cosiddetto Piede diabetico è un termine che indica in maniera generica tutte le problematiche cliniche che interessano il piede dei pazienti diabetici e che hanno come causa specifica il diabete. I pazienti diabetici devono prestare particolare attenzione alla formazione di ulcere ai piedi e agli arti inferiori. L’attenzione deve essere maggiore quando i piedi presentano delle alterazioni ossee. Generalmente la lesione iniziale è una callosità, prevalentemente in corrispondenza di ossa sporgenti, di solito dell’alluce e della pianta del piede. La neuropatia sensitiva provoca un’assenza di dolore e il paziente non si accorge dell’evoluzione della lesione che diventa la classica ulcera perforante del piede. La secchezza cutanea è un’anomalia frequente nel paziente diabetico colpito da neuropatia periferica e molto meno preoccupante rispetto ai problemi neuropatici, quindi, spesso sottovalutata. La secchezza cutanea, in realtà, è l’origine delle alterazioni che giocano un ruolo importante nella formazione delle ulcere. Un trattamento preventivo è in grado di ridurre il rischio di necrosi tissutale dovute al diabete. Questi benefici sono il risultato di un insieme di misure che prevede:

  • L’educazione e sensibilizzazione del paziente tramite un auto monitoraggio dello stato dei piedi
  • L’adozione di calzature adattate e cure podologiche regolari
  • Il controllo della glicemia

Prevenzione e monitoraggio del piede diabetico

  • Igiene e cura delle unghie (tagliate corte)
  • Rimozione meccanica degli ispessimenti cutanei. Questa pratica porta ad una significativa riduzione delle pressioni sulle zone interessate
  • La secchezza cutanea severa rende meno efficaci i trattamenti e promuove il comparire delle recidive in tempi più brevi; pertanto, è essenziale attuare fin dall’inizio un protocollo di trattamento per ridurla, attraverso l’applicazione con il massaggio di una crema idratante con l’obiettivo di ottenere un sostanziale miglioramento del grado di idratazione a livello cellulare al fine di recuperare l’elasticità e la morbidezza della pelle

CONSIGLI PER LA PREVENZIONE

Lo sai che…

La prevenzione delle affezioni cutanee nel paziente diabetico si basa fondamentalmente sull’idratazione e un’appropriata detersione. L’idratazione deve essere effettuata con prodotti emollienti dedicati che agiscano in maniera efficace sulla secchezza cutanea e sul ripristino dell’integrità della barriera epidermica che è deputata al controllo dell’equilibrio cutaneo. La cute del paziente diabetico va detersa con detergenti delicati non aggressivi che ne mantengano inalterato l’equilibrio. Infatti, una detersione troppo aggressiva può esporre la cute ad infezioni. È inoltre importante asciugare bene le parti del corpo dove più facilmente la macerazione può causare la comparsa di fissurazioni: le pieghe mammarie, ascellari ed inguinali e gli spazi fra le dita. Ad esempio: indossare indumenti di cotone, evitando quelli eccessivamente aderenti, può rappresentare un utile accorgimento per favorire la traspirazione ed evitare i microtraumi. Infatti, i traumi, anche quelli di minore entità, vanno trattati tempestivamente per evitare gravi complicanze.

Condividi


Ti può interessare anche...

Il Diabete

Il Diabete

Il diabete rappresenta la patologia cronica più diffusa al mondo, con elevati costi sociali e gravi disabilità.

Diabete

L'autocontrollo glicemico

L'autocontrollo glicemico

La misurazione dei livelli di glucosio nel sangue avviene con l’ausilio di piccoli apparecchi elettronici, i glucometri.

Diabete

Terapia della malattia diabetica

Terapia della malattia diabetica

Il diabete si cura ma non si guarisce.

Diabete

Cura le gengive e controlla il diabete

Cura le gengive e controlla il diabete

La ricerca ha rivelato legami tra malattia parodontale e alcune importanti patologie come diabete e malattie cardiovascolari.

Diabete

Controlla il peso e sii sempre attivo

Controlla il peso e sii sempre attivo

Un contributo significativo all’aumento di peso deriva dalle cattive abitudini alimentari.

Diabete

Il profilo lipidico

Il profilo lipidico

Un insieme di analisi del sangue utili a rilevare la concentrazione nel sangue di particolari grassi o lipidi fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo.

Diabete


Cerca la tua farmacia +bene/CEF la Farmacia italiana!


OPPURE