farmacie promozioni consigli servizi fidelity contatti chi siamo

Terapia della malattia diabetica

Lo sai che…

La terapia ha come obiettivo immediato riportare i livelli di zucchero nel sangue a valori normali e di far regredire gli altri sintomi acuti e come obiettivo a lungo termine il miglioramento della qualità della vita e la prevenzione delle complicanze dovute ad una prolungata iperglicemia.

  • Nei soggetti con diabete tipo 1 l’unica terapia possibile è la somministrazione di insulina associata ad una alimentazione appropriata
  • Nel diabete tipo 2 il trattamento è più variegato. Pazienti obesi o in sovrappeso devono dimagrire ed aumentare l’esercizio fisico. Se questo fosse insufficiente il medico prescriverà farmaci in compresse: gli ipoglicemizzanti orali. Molti pazienti diabetici dopo anni di dieta e farmaci per uso orale devono passare al trattamento con l’insulina

LE COMPLICANZE DEL DIABETE

Lo sai che…

La diagnosi precoce del diabete permette di poter intervenire tempestivamente adottando un corretto stile di vita ed un adeguato controllo metabolico che rappresenta lo strumento fondamentale per arrestare o ritardare la comparsa di complicanze. Queste ultime rappresentano un insieme di patologie caratterizzate da alterazioni tissutali che si instaurano in maniera lenta e progressiva nel tempo compromettendo la qualità della vita del paziente diabetico. Possono essere acute o croniche. Gli organi bersaglio sono l’occhio, il rene, il cuore, i vasi sanguigni e i nervi periferici, la pelle e le gengive.

PREVENIRE LE COMPLICANZE

Lo sai che…

Le complicanze croniche del diabete possono essere prevenute o rallentate con i seguenti interventi, alcuni dei quali sono piccoli accorgimenti relativi alla cura quotidiana della persona.

  • Il controllo del peso. Eliminare la condizione di sovrappeso e obesità
  • Il controllo glicemico. Sono stati effettuati importanti studi clinici che hanno evidenziato l’importanza di un buon controllo metabolico per prevenire l’insorgenza di complicanze
  • Il controllo della pressione sanguigna. Nei diabetici c’è un aumentato rischio di malattie cardiovascolari. Livelli elevati di pressione rappresentano già un fattore di rischio. Il controllo della pressione sanguigna può prevenire l’insorgenza di patologie cardiovascolari e di patologie a carico del microcircolo (occhi, reni e sistema nervoso).

Il controllo dei lipidi nel sangue. Anche le dislipidemie rappresentano un fattore di rischio aggiuntivo per le patologie cardiovascolari, quindi, è necessario verificare periodicamente che i valori del colesterolo e dei lipidi nel sangue (HDL, LDL e Trigliceridi) siano nella norma tramite il profilo lipidico.

Condividi


Ti può interessare anche...

Il Diabete

Il Diabete

Il diabete rappresenta la patologia cronica più diffusa al mondo, con elevati costi sociali e gravi disabilità.

Diabete

L'autocontrollo glicemico

L'autocontrollo glicemico

La misurazione dei livelli di glucosio nel sangue avviene con l’ausilio di piccoli apparecchi elettronici, i glucometri.

Diabete

Cura le gengive e controlla il diabete

Cura le gengive e controlla il diabete

La ricerca ha rivelato legami tra malattia parodontale e alcune importanti patologie come diabete e malattie cardiovascolari.

Diabete

Proteggi la tua pelle

Proteggi la tua pelle

Gli effetti del diabete a livello della pelle causano la caratteristica fragilità cutanea tipica di questa malattia.

Diabete

Controlla il peso e sii sempre attivo

Controlla il peso e sii sempre attivo

Un contributo significativo all’aumento di peso deriva dalle cattive abitudini alimentari.

Diabete

Il profilo lipidico

Il profilo lipidico

Un insieme di analisi del sangue utili a rilevare la concentrazione nel sangue di particolari grassi o lipidi fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo.

Diabete


Cerca la tua farmacia +bene/CEF la Farmacia italiana!


OPPURE