farmacie promozioni consigli servizi fidelity contatti chi siamo

L'autocontrollo glicemico

Lo sai che…

La concentrazione di glucosio nel sangue si misura con la glicemia. A digiuno, i valori glicemici possono variare dai 70 ai 110 mg/dl; tra 110 e 125 mg/dl si tratta di condizione di alterata glicemia a digiuno, una condizione che dovrebbe invitare il paziente a porre maggior attenzione al suo stile di vita e in particolare alla sua alimentazione. Uno degli obiettivi principali nella gestione del diabete è quello di mantenere la glicemia il più possibile all’interno dell’intervallo di normalità nell’arco dell’intera giornata. Quindi, Il monitoraggio della glicemia è parte integrante della terapia del diabete insieme ai farmaci, alla dieta e all’esercizio fisico; è proprio grazie all’autocontrollo che si può verificare l’efficacia della terapia. Il paziente diabetico insieme al medico specialista stabilisce il piano di controllo più adatto alle proprie esigenze.

La misurazione dei livelli di glucosio nel sangue avviene con l’ausilio di piccoli apparecchi elettronici, i glucometri, che analizzano in breve tempo i valori glicemici su un piccolo campione di sangue. In pratica, si preleva una piccola goccia di sangue da un polpastrello effettuando una puntura con appositi pungidito; dopodiché la goccia di sangue viene posta sulla striscia reattiva del glucometro che, in pochi secondi, riporterà il valore della glicemia sul monitor. I glucometri permettono la memorizzazione dei dati che, scaricati successivamente, possono essere visualizzati e analizzati mediante l’utilizzo di un computer o di uno smartphone. I livelli di glicemia dopo i pasti sono definiti postprandiali. La ricerca scientifica ha evidenziato che nei soggetti diabetici il valore della glicemia postprandiale può raddoppiare, anche in presenza di valori normali prima del pasto.

Le punture sul polpastrello per misurare la glicemia sono una parte fondamentale, ma allo stesso tempo dolorosa e spiacevole, della routine quotidiana di una persona affetta da diabete. Per ovviare a questo inconveniente, l’alta tecnologia è venuta in supporto al paziente diabetico grazie alla realizzazione di sistemi per il monitoraggio continuo del glucosio. Questi dispositivi di ultima generazione consentono di misurare il glucosio nel liquido interstiziale a intervalli di alcuni minuti tramite un minuscolo sensore sottocutaneo applicato sull’addome. I dati sono inviati in modalità wireless allo smartphone.

I sensori sono dei dispositivi di dimensioni discrete applicati sulla cute tramite un adesivo e rilevano i valori glicemici che, inviati allo smartphone, forniscono informazioni preziose sull'andamento della glicemia, aiutando il paziente a compensare i suoi valori, evitando i cosiddetti picchi di ipo o iperglicemia che portano alle complicanze legate alla patologia. In alcuni di questi sistemi è possibile attivare anche degli allarmi utili a prevenire episodi di ipoglicemia o iperglicemia. Il monitoraggio continuo permette di verificare come l’organismo reagisce agli eventi quotidiani, quindi, come il livello di glucosio si alteri in seguito a stress, durante i periodi di malattia, oppure migliori durante l’attività fisica. La grande quantità di dati ottenuti in tempo reale consente di prendere decisioni più consapevoli, acquisire un maggior senso di fiducia e allo stesso tempo una migliore aderenza alla terapia.

Condividi


Ti può interessare anche...

Il Diabete

Il Diabete

Il diabete rappresenta la patologia cronica più diffusa al mondo, con elevati costi sociali e gravi disabilità.

Diabete

Terapia della malattia diabetica

Terapia della malattia diabetica

Il diabete si cura ma non si guarisce.

Diabete

Cura le gengive e controlla il diabete

Cura le gengive e controlla il diabete

La ricerca ha rivelato legami tra malattia parodontale e alcune importanti patologie come diabete e malattie cardiovascolari.

Diabete

Proteggi la tua pelle

Proteggi la tua pelle

Gli effetti del diabete a livello della pelle causano la caratteristica fragilità cutanea tipica di questa malattia.

Diabete

Controlla il peso e sii sempre attivo

Controlla il peso e sii sempre attivo

Un contributo significativo all’aumento di peso deriva dalle cattive abitudini alimentari.

Diabete

Il profilo lipidico

Il profilo lipidico

Un insieme di analisi del sangue utili a rilevare la concentrazione nel sangue di particolari grassi o lipidi fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo.

Diabete


Cerca la tua farmacia +bene/CEF la Farmacia italiana!


OPPURE