farmacie promozioni consigli servizi fidelity contatti chi siamo

Il Diabete

Il diabete rappresenta la patologia cronica più diffusa al mondo. Le complicanze che il diabete determina nel lungo periodo la rendono una patologia con elevati costi sociali e gravi disabilità. Le cause sono riconducibili al proliferare di abitudini alimentari scorrette, alla crescita del numero di persone in sovrappeso ed obese, all’affermazione di stili di vita sempre più sedentari ed anche all’invecchiamento della popolazione. Le stime suggeriscono che in Italia abbiamo 3.000.000 di diabetici conclamati e circa 1.000.000 di casi non diagnosticati.

Lo sai che…

Lo screening viene consigliato al di sopra dei 45 anni in assenza dei fattori di rischio, mentre, in presenza di fattori di rischio, è consigliato indipendentemente dall’età. Le persone con fattori di rischio sono: le persone in sovrappeso o obese, quelle con genitori o fratelli diabetici, le donne con pregresso diabete gestazionale o che hanno partorito neonati di oltre 4 chili alla nascita, persone appartenenti ad etnie asiatiche o latinoamericane, soggetti con pressione sanguigna troppo alta, con trigliceridi elevati o con basse concentrazioni di colesterolo HDL (cosiddetto colesterolo buono).

Lo sai che…

È una malattia cronica caratterizzata dall’aumento dei livelli di glucosio nel sangue. Questa condizione può essere dovuta ad una ridotta produzione di insulina oppure alla ridotta capacità dell’organismo di utilizzare l’insulina. Quest’ultima è l’ormone che consente al glucosio di entrare nelle cellule dei muscoli e degli organi e di essere utilizzato come “carburante” per produrre energia.

Esistono diversi tipi di diabete:

  • Diabete tipo 1: riduzione progressiva o interruzione totale della produzione di insulina
  • Diabete tipo 2: definito anche diabete alimentare in cui si ha o una ridotta sensibilità periferica all’azione dell’insulina (condizione tipica dell’obeso) o una sua ridotta produzione, che può portare ad un diabete di tipo 1
  • Diabete gestazionale: è la forma di diabete che compare temporaneamente durante la gravidanza

Livelli di glucosio costantemente elevati nel sangue possono favorire nel tempo la comparsa delle complicanze croniche della malattia che hanno un forte impatto sulla qualità della vita del paziente diabetico.

Condividi


Ti può interessare anche...

L'autocontrollo glicemico

L'autocontrollo glicemico

La misurazione dei livelli di glucosio nel sangue avviene con l’ausilio di piccoli apparecchi elettronici, i glucometri.

Diabete

Terapia della malattia diabetica

Terapia della malattia diabetica

Il diabete si cura ma non si guarisce.

Diabete

Cura le gengive e controlla il diabete

Cura le gengive e controlla il diabete

La ricerca ha rivelato legami tra malattia parodontale e alcune importanti patologie come diabete e malattie cardiovascolari.

Diabete

Proteggi la tua pelle

Proteggi la tua pelle

Gli effetti del diabete a livello della pelle causano la caratteristica fragilità cutanea tipica di questa malattia.

Diabete

Controlla il peso e sii sempre attivo

Controlla il peso e sii sempre attivo

Un contributo significativo all’aumento di peso deriva dalle cattive abitudini alimentari.

Diabete

Il profilo lipidico

Il profilo lipidico

Un insieme di analisi del sangue utili a rilevare la concentrazione nel sangue di particolari grassi o lipidi fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo.

Diabete


Cerca la tua farmacia +bene/CEF la Farmacia italiana!


OPPURE