farmacie promozioni consigli servizi fidelity contatti chi siamo

La menopausa

La menopausa è un momento di grandi cambiamenti e sconvolgimenti nonostante sia un percorso fisiologico della vita della donna che coincide con la scomparsa delle mestruazioni. Ogni donna è un mondo a sé per cui la menopausa viene vissuta in modo strettamente individuale, sul piano fisico, emotivo e sociale. Per tutte le donne è fondamentale la prevenzione in modo particolare dopo i 50 anni per gli aspetti metabolici, cardiovascolari, osteoarticolari e psicologici.

La menopausa in genere si verifica tra i 45 e i 55 anni, anche se ci possono essere delle forme di menopausa precoce, prima dei 40 anni, e tardive, dopo i 53 anni. In ambito scientifico si suddivide la menopausa in 3 fasi ben distinte che rappresentano dei passaggi fondamentali per arrivare al nuovo inizio: un modo nuovo di essere donna. Questa transizione avviene nel corso di diversi anni, in alcuni casi 7 o 8, inizia dall’età fertile durante la premenopausa, periodo in cui cominciano i cambiamenti ormonali per arrivare al temine della fertilità. Il periodo che precede immediatamente la menopausa e termina il primo anno dopo la menopausa è la perimenopausa. Benché siano presenti i fastidi tipici della menopausa, in questa fase si è ancora fertili. Dopo 12 mesi consecutivi senza mestruazioni arriva la menopausa, cessa l’attività riproduttiva e si entra nella fase della post-menopausa.

Nei mesi che precedono la cessazione delle mestruazioni si possono manifestare alterazioni del ciclo mestruale (mestruazioni ravvicinate e abbondanti oppure più distanziate tra di loro) dovute alla riduzione degli ormoni estrogeni prodotti dalle ovaie che terminano la loro attività.

Come conseguenza della diminuzione degli estrogeni si può osservare la comparsa di alcuni disturbi di natura fisica, emotiva e psicologica:

  • Vampate di calore
  • Affaticamento
  • Disturbi del sonno
  • Aumento di peso

Lo sai che…

Le vampate di calore sono il fastidio più frequente ed è impossibile non riconoscere l’imbarazzante sensazione improvvisa di caldo al viso, al collo e al petto accompagnata da un’abbondante sudorazione, dovuta ad una vasodilatazione eccessiva a livello cutaneo, causata da un aumento di temperatura corporea. La medicina popolare e le attuali conoscenze scientifiche hanno contribuito allo sviluppo di prodotti per contrastare i disturbi della menopausa, infatti, gli estratti erbali, le vitamine ed i minerali possono coadiuvare il benessere della donna in menopausa favorendo la regolazione del processo di sudorazione e contribuendo al normale tono dell’umore grazie all’azione tonica utile in presenza di stanchezza fisica e mentale.

Lo sai che…

L’insonnia è quella particolare condizione in cui ci sono alterazioni della quantità o qualità del sonno, praticamente si dorme poco o si dorme male. È un disturbo molto diffuso che si può manifestare in tutte le età. Nelle donne le fluttuazioni ormonali possono accentuare le alterazioni del ciclo del sonno. Durante la perimenopausa e la menopausa, oltre alle vampate di calore e sudorazioni notturne, si può manifestare anche l’insonnia. Questo si traduce in nottate difficili e giornate caratterizzate da grande spossatezza dovuta ad un inadeguato riposo con risvegli frequenti. L’insonnia in menopausa si può gestire, in base alla gravità, con il supporto di integratori alimentari o di farmaci su prescrizione del Medico curante, con il supporto di uno stile di vita sano basato su corrette abitudini alimentari e un’adeguata attività fisica.

Le fluttuazioni ormonali durante la perimenopausa e l’assenza di estrogeni dopo la menopausa possono interferire in modo differente con il ciclo del sonno.

Lo sai che…

Da sempre estratti botanici si sono dimostrati utili per favorire il rilassamento e il riposo notturno.

La melatonina, invece, è un ormone presente fisiologicamente nell’organismo deputato alla regolazione del ciclo sonno-veglia in relazione al ciclo buio-luce. Infatti, la sintesi di melatonina inizia al crepuscolo, raggiunge il picco intorno alle 2 di notte e cessa alle prime luci dell’alba. Diminuzione dei suoi livelli o alterazione della sua sintesi sono associate a problemi del sonno. L’integrazione di melatonina contribuisce alla diminuzione del tempo richiesto per l’addormentamento e va assunta prima di coricarsi. Ovviamente sono prodotti indicati nei casi di insonnia lieve per cui se i sintomi persistono è importante consultare il Medico curante che valuterà un trattamento farmacologico personalizzato.

Di seguito le buone abitudini per avere un sonno sereno e ristoratore:

  • Evitare pasti serali abbondanti o il digiuno
  • Prediligere alimenti che favoriscono il sonno come carboidrati complessi
  • Evitare alimenti ricchi di zuccheri raffinati
  • Evitare bevande alcoliche e bevande a base di caffeina, teina, cola e altre sostanze ad azione eccitante la sera
  • Praticare una regolare attività fisica
  • Coricarsi e svegliarsi sempre alla stessa ora
  • Evitare attività con computer, tablet e smartphone prima di andare a letto

Lo sai che…

Con il passaggio dalla premenopausa (il periodo che precede l’ultima mestruazione) alla menopausa (cessazione delle mestruazioni) e alla post menopausa (periodo che segue la cessazione delle mestruazioni) le vampate hanno una minore frequenza e intensità, l’irrequietezza e l’insonnia si riducono e, grazie al ritrovato equilibrio, le giornate sono più tranquille, serene e caratterizzate da una maggiore energia. Questo nella maggior parte dei casi si traduce in una rinnovata vitalità, riscoperta dei piaceri della vita e, quindi, una nuova rinascita. In questo periodo, benché si assista ad un assestamento fisiologico dei livelli ormonali, le donne sono maggiormente suscettibili a disturbi cardiovascolari e osteoarticolari. Uno stile di vita alimentare sano e fisicamente attivo che tenga conto delle reali necessità dell’organismo, in questa fase della vita, rappresenta il percorso più adeguato a prevenire questi disturbi. Le attività motorie maggiormente consigliate sono: la camminata veloce, il nuoto, la ginnastica in acqua, lo yoga o la ginnastica a corpo libero, che tonificano i muscoli, migliorano il metabolismo, riducono il peso e ottimizzano la capacità cardiaca e respiratoria.

Lo sai che…

Nelle donne in menopausa si verifica in misura variabile l’aumento del peso corporeo dovuto in parte alla carenza degli ormoni estrogeni ed in parte al rallentamento fisiologico del metabolismo. Cambia la distribuzione del grasso corporeo con accumulo soprattutto a livello dell’addome (grasso viscerale) che porta ad un maggior rischio cardiovascolare.

Il mondo vegetale è ricco di componenti funzionali ad azione specifica che, in regimi di alimentazione controllata ed in sinergia con una regolare attività fisica, possono rappresentare un aiuto nell’ambito di un programma per il controllo del peso. Il loro utilizzo corretto, preferibilmente su consiglio di un esperto, può contribuire all’efficacia di programmi salutistici finalizzati ad una perdita graduale dei chili di troppo, con effetti duraturi nel tempo. In questi casi occorre prima di tutto cercare di moderare l’alimentazione (senza escludere nessuno dei principali gruppi di nutrienti), rivedere la distribuzione dei pasti nell’arco della giornata e anche, come ulteriore aiuto, ricorrere a prodotti naturali formulati con minerali specifici che coadiuvano il normale metabolismo dei macronutrienti, ricchi di fibre che comportano un maggiore senso di sazietà, contribuiscono a ridurre l’assorbimento delle calorie assunte con il cibo.

Lo sai che…

Poiché l’efficacia delle fibre è direttamente proporzionale al loro grado di idratazione, è molto importante assumerle sempre con abbondante acqua (almeno 2 bicchieri grandi), preferibilmente a temperatura ambiente. Ricordiamo che le fibre hanno numerose proprietà benefiche sulla salute, grazie alla loro capacità di modificare la consistenza del contenuto digestivo, sono fondamentali per un corretto e fisiologico transito intestinale e, inoltre, sono utili, nel controllo della glicemia e del colesterolo ematico. In caso di assunzione di farmaci, è bene distanziare l’utilizzo delle fibre di almeno 3 ore.

Lo sai che…

Gli estrogeni sono importantissimi per il benessere della donna anche a livello del sistema muscolo-scheletrico, in quanto agiscono sull’idratazione di legamenti, dei muscoli, delle cartilagini e sulla densità delle ossa. Il sistema osteo-articolare è fortemente provato dal crollo degli estrogeni, che può causare uno stato di infiammazione e conseguente dolore localizzato a livello delle articolazioni. Lo stato di infiammazione del sistema osteo-articolare può evolvere nei casi più gravi verso una progressiva degenerazione della cartilagine, che si può manifestare con dei fenomeni artrosici a livello delle articolazioni. La menopausa, inoltre, rappresenta uno dei principali fattori di rischio di osteoporosi: accelera lo sviluppo e, se non trattata adeguatamente, ne aggrava la condizione. Particolare attenzione va posta alla menopausa precoce che rappresenta un importante segnale di aumentato rischio di sviluppo dell’osteoporosi.

Lo sai che…

Il tessuto osseo ha un proprio ciclo di vita, infatti nell’osso si realizza un meccanismo continuo di ricambio tra cellule vecchie e nuove. Durante la fase di crescita si verifica l’accrescimento ed il rafforzamento delle ossa; la massima densità ossea si raggiunge intorno ai 35 anni. Il benessere delle ossa si realizza attraverso l’equilibrio fra la fase di riassorbimento e quella di formazione del tessuto osseo. Uno sbilanciamento a carico del riassorbimento osseo, infatti, favorisce lo sviluppo dell’osteoporosi, situazione in cui le ossa si destrutturano, diventando porose e fragili, con elevato rischio di fratture, a causa della perdita della loro massa e del calcio in esse contenuto.

Lo sai che…

Si ha la possibilità di supportare il benessere delle ossa, ad esempio, con un’alimentazione sana e variegata, integrando la vitamina D e il calcio (se carenti) e praticando una regolare attività fisica.

Condividi


Ti può interessare anche...

Il corpo ha bisogno di collagene

Il corpo ha bisogno di collagene

E' essenziale per ogni funzione dell'organismo, in totale costituisce il 35% di tutte le proteine dell'organismo.

Consigli

Gravidanza e allattamento

Gravidanza e allattamento

E' il tempo dell’attesa della nascita di un figlio, caratterizzato da importanti cambiamenti psico-fisici.

Consigli

Contraccezione

Contraccezione

Le pillole moderne hanno minori effetti collaterali rispetto a quelle introdotte in commercio in passato.

Consigli

Dolori mestruali

Dolori mestruali

I disturbi mestruali possono manifestarsi anche in maniera molto intensa con effetti debilitanti.

Consigli

Infezioni delle vie urinarie

Infezioni delle vie urinarie

La cistite è un’infiammazione della vescica urinaria che colpisce maggiormente le donne rispetto agli uomini.

Consigli

Irritazioni vaginali

Irritazioni vaginali

Scopri di più sui disturbi intimi di origine non infettiva.

Consigli

L’igiene intima specifica per ogni età

L’igiene intima specifica per ogni età

A seconda delle fasi della vita di una donna, la mucosa vaginale ha un pH diverso: neutro nelle bimbe, tendenzialmente acido in età fertile e lievemente basico in menopausa.

Consigli

Il Diabete

Il Diabete

Il diabete rappresenta la patologia cronica più diffusa al mondo, con elevati costi sociali e gravi disabilità.

Diabete

L'autocontrollo glicemico

L'autocontrollo glicemico

La misurazione dei livelli di glucosio nel sangue avviene con l’ausilio di piccoli apparecchi elettronici, i glucometri.

Diabete

Terapia della malattia diabetica

Terapia della malattia diabetica

Il diabete si cura ma non si guarisce.

Diabete

Cura le gengive e controlla il diabete

Cura le gengive e controlla il diabete

La ricerca ha rivelato legami tra malattia parodontale e alcune importanti patologie come diabete e malattie cardiovascolari.

Diabete

Proteggi la tua pelle

Proteggi la tua pelle

Gli effetti del diabete a livello della pelle causano la caratteristica fragilità cutanea tipica di questa malattia.

Diabete

Controlla il peso e sii sempre attivo

Controlla il peso e sii sempre attivo

Un contributo significativo all’aumento di peso deriva dalle cattive abitudini alimentari.

Diabete

Le malattie da raffreddamento

Le malattie da raffreddamento

Quando si inspira, l'aria entra nel nostro organismo insieme a virus e batteri. Scopri come si diffondono.

Consigli

La prevenzione

La prevenzione

Scopri alcune semplici mosse per ridurre il rischio di contagio.

Consigli

Il sistema immunitario

Il sistema immunitario

Il sistema immunitario è costituito da cellule specializzate che scambiano informazioni e che si estende a tutti i distretti dell’organismo.

Consigli

Le difese dell’organismo

Le difese dell’organismo

Per coadiuvare le naturali difese dell'organismo ci sono diverse sostanze. Ecco quali.

Consigli

In caso di comparsa dei sintomi: cosa fare?

In caso di comparsa dei sintomi: cosa fare?

Gli accorgimenti generali da applicare sono: riposo, assunzione di liquidi, consumo di pasti facilmente digeribili.

Consigli

La febbre

La febbre

La febbre e il dolore sono sintomi comuni anche nei bambini. Scopri come far fronte a questi disturbi.

Consigli

L’importanza degli antiossidanti

L’importanza degli antiossidanti

Quando si è affetti da un malanno stagionale si verifica una maggiore produzione di radicali liberi che può indebolire il sistema immunitario.

Consigli


Cerca la tua farmacia +bene/CEF la Farmacia italiana!


OPPURE