Screening della composizione corporea
Ti senti in forma?
Fai l’esame di screening BIA (Analisi della Composizione Corporea) per sapere come stai!
La bilancia non è sempre un buon indicatore del nostro stato di salute o, della quantità di grasso o muscolo contenuti nel nostro corpo: ad esempio, un aumento o una diminuzione di peso possono essere eventi positivi o svantaggiosi, a seconda di quale sia il compartimento corporeo oggetto della variazione (muscolo, grasso o fluidi).
Con il Test BIA si può capire perché non ci sentiamo bene nonostante, ad esempio, gli esami del sangue dicano il contrario. Insonnia, senso di stanchezza, alterazioni dell’appetito, costipazione, gonfiore allo stomaco, irritabilità, etc...
Screening di prevenzione dell’osteoporosi
Tu sei un osso duro?
Osteoporosi: se la conosci la previeni!
L’osteoporosi è una malattia dello scheletro provocata da una progressiva riduzione del calcio presente nel tessuto osseo. Le ossa diventano più fragili e soggette a fratture spontanee a seguito di traumi anche di lieve entità.
Con l’esame di screening dell’ultrasonometria* ossea quantitativa (QUS), tecnica diagnostica non invasiva e priva di radiazioni, di rapida esecuzione (anche in farmacia) ed altamente predittiva della fragilità ossea, puoi conoscere lo stato di salute delle tue ossa.
*L’ultrasonometria non sostituisce la DEXA che è la metodica a raggi X di elezione per lo studio della densità ossea, ma è complementare ad essa nella diagnosi dell’osteoporosi con il grande vantaggio di essere facilmente eseguibile ovunque.
Screening per il ritorno venoso
Gambe gonfie o pesanti?
Al benessere delle tua gambe ci pensiamo noi!
Il reflusso venoso è un problema comune, nei paesi occidentali il 5 – 8 % della popolazione soffre di insufficienza venosa cronica (CVI)*. E’ importante effettuare una diagnosi precoce dell’insufficienza venosa in modo da impostare un’efficace terapia ed evitare o ritardare la cronicizzazione della malattia.
Non curare in tempo una CVI può causare un’ulcerazione degli arti inferiori.
*La dilatazione delle vene (vena varicosa) o difetti delle valvole venose possono generare una insufficienza delle stesse, non ostacolando il reflusso del sangue venoso verso il cuore e generando quindi un’alta pressione venosa. L’insufficienza venosa cronica si traduce in edema, vene varicose ed ulcere.
Test di spirometria
Prenditi cura del tuo respiro!
Fai il test di spirometria per sapere come stanno i tuoi polmoni.
La spirometria consente di accertare il funzionamento dei polmoni analizzando con precisione la respirazione del paziente.
Il principio di base di questo test è lo studio della ventilazione, cioè la capacità del polmone di far entrare l’aria con l’inspirazione e di espellerla poi con l’espirazione. Questo esame di screening è fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio di numerose malattie dell’apparato respiratorio.
Per maggiori informazioni chiedi al tuo farmacista di fiducia!